Chierichetti – Le prime immagini 3D

Chierichetti – Le prime immagini 3D

dalla Collezione Chierichetti

 

Esplose la passione per queste fotografie che guardate attraverso l’apparecchio si vedevano come fossero innaturali, cioè con la profondità di campo.

Cosa vuol dire? Che si vedevano in rilievo.

Tutto è basato sulla binocularità dei nostro occhi.

Se una persona ha i due occhi uguali riesce a vedere questa fotografia in rilievo altrimenti non può perché il cervello non riesce a fondere le immagini.

Perché le fotografie vengono fatte con due macchine fotografiche con due obiettivi ciascuna e gli obiettivi sono distanziati come i nostri occhi.

Il cervello riceve queste due immagini le sovrappone e noi vediamo l’immagine in rilievo.

Questo visore stereoscopico è concepito in modo tale da contenere all’interno 50 lastrine stereoscopiche.

Sono misure 6x13cm stampate su vetro e che venivano create appositamente per questi visori.

Qui si posano gli occhi e si vede all’interno l’immagine in 3 dimensioni.

Funziona a mano e qui c’è il fuoco per metter a fuoco l’immagine…

E’ un oggetto degli inizi del 1900… 1930.

 

 

English version

The passion boomed for these photographs which, when looked at through the device, seemed to be unnatural, that is to say with the depth of field.

What does it mean? That they were seen in relief.

Everything is based on the binocularity of our eyes.

If a person has their two eyes equal, they can see this photograph in relief, otherwise they can’t because their brain can’t merge the pictures.

This is why the photographs are taken with two cameras with two lenses each and the lenses are put at the same distance as that of our eyes.

The brain receives these two pictures, it superimposes them and we see the picture in relief.

This stereoscope is conceived in such a way that it contains 50 stereoscopic plates.

They measure 6×13 cm and are printed on glass. They were specifically created for these stereoscopes.

The eyes go here and it is possible to see the 3D picture.

It works by hand and the focus is here to bring the picture into focus…

It’s a device dating back to the beginning of the 1900s…1930.

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!