Il Paese del Superlativo Assoluto
Dubai ha sviluppato quella che io definisco “la cultura dell’esagerazione”, puntando costantemente sul “più”, sull’ “oltre”, sulla maggiore sorpresa…
Dubai ha sviluppato quella che io definisco “la cultura dell’esagerazione”, puntando costantemente sul “più”, sull’ “oltre”, sulla maggiore sorpresa…
I visitatori del reparto fotografia della libreria Hoepli a Milano (che proprio in questi giorni festeggia 150…
In “L’alterazione immaginistica” accennavo a Marshall Mc Luhan e di come il… come influenza il cosa. Al di là di…
Il pittore Adolfo Tommasi nacque nel 1851. Nel suo dipinto qui riprodotto vediamo cavi della luce svettare fieramente. Già, fieramente. Adesso invece…
Una volta un musicista specializzato in musica rinascimentale e barocca mi disse: “bisogna avere più fiducia degli antichi”. Amando follemente…
Benedetto sia Adas. Che – come sapete – non è una divinità mitologica, bensì l’acronimo di Advance Driver Assistance Systems,…
Sì, è come in una indagine criminale. Movente, mezzi, opportunità. Quando un recensore prova un prodotto fotografico corredando la redazione con…
Hume, Kant, Schopenhauer: il così appellato Libero Arbitrio è stato “tirato” nelle più svariate direzioni del pensiero. Noi fotografi riteniamo…
я не говорю по английски, “Ya ne govoryu po anglyisky” (non parlo Inglese), mi dice, sorprendendomi: in una Babele…
Nel precedente articolo in questa rubrica (“L’alterazione immaginistica”) definivo i contorni semiotici di cosa in Fotografia rappresenta una cifra stilistica. Ebbene:…
In principio fu il flickering. Quella roba lì – una questione di frequenze – che delle volte nei filmati le…
L’imperatore Giustiniano ha occultamente sponsorizzato i costruttori cinesi di gimbal. …che cosa?! Eppure, è idealmente così. È una questione di magnetismo, e…
L’Iridescente – il vocabolo gli è caro – Gerardo Bonomo ha detto una cosa bellissima: quando hanno inventato le…
Fabio Chiesa è una seppia. Secerne nero, lui. Lo fa con al collo una Leica M 10 Monochrom. Attaccato vi è un…
24 ore, uno strano cocktail di vita accelerata, in una quotidiana normalità che nessuno potrebbe riconoscere come tale, me…
In questa rubrica mi ero già occupato della proteiformità percettiva di chi guarda una fotografia, a seconda di ciascuna…
di Anna Fici Sono confusa. Sono confusa e contusa. Perché sul ring dei social è avvenuta una di quelle…
Nel precedente articolo mi ero soffermato sul “punctum”, bellissima scoperta di R. Barthes, ripromettendomi di tornare sull’argomento “studium”,…
Le storie uniche e interessanti catturano la nostra attenzione, ci incuriosiscono…
La Fotografia può fare meglio dell’occhio umano, sottraendo. Si può vedere di meno, virtuosamente. Scegliere. Di fronte allo stesso numero di cose,…