Quale delle mie fotografie considero la più ok
Una mia minuscola e cinica cattiveria. L’avevo messa a punto negli anni in cui ricevevo in Redazione fotoamatori che…
Una mia minuscola e cinica cattiveria. L’avevo messa a punto negli anni in cui ricevevo in Redazione fotoamatori che…
Penetrare, forare, esserci. Il drone, può. Chi dorme, chi rifugge algore, perde intrisione. Ma per chi fruttuosamente non se ne astiene rimane il…
Tempo fa un collega musicista mi disse: quel cantante non è bravo in modo irresistibile, ma compensa per presenza…
Recuperare. Dal latino re + caperare (int. di capere). L’etimologia dunque ci dice: prendere di nuovo. E’ esattamente ciò che avviene ogniqualvolta…
Così fan tutti. Non occorre parafrasare Mozart per evocare un triste realtà: scelleratamente diffusa l’abitudine di un numero non sufficientemente esiguo…
“Siamo realisti: esigiamo l’impossibile!” diceva un famoso slogan del maggio francese. “Fantasia al potere” ribattevano nello stesso periodo gli…
In “Le Firme digitali” consideravo – il mondo dronuale ce ne fornisce vivido spunto – la tendenza – la…
Firme digitali. O del Farsi Rappresentare. Ecco, Rappresentare. Il verbo esprime un concetto esteso, e reca i crismi di una declinazione visiva. Ma…
Il Dove, ma anche Il Quando. I Topografi Prewaypoints, ma anche I Turisti. I Navigatori, ma anche I Poeti. A tutto cìò…
La formula PPPPPPP? Proprio così. L’acronimo si compone di: Programmare e Provare Prima Previene Penose Prestazioni Poi. Al netto della traduzione, il…
E’ una malattia passeggera. Ci siamo passati tutti, s’usa dire – con un apotropaico condiviso sospiro – in questi casi. Mi…
Sapete, un tempo andai in sottomarino da Portofino a S. Fruttuoso. No, non a guardare col visore il Cristo degli…
Roma. Imbocco la tangenziale est, mi lascio alle spalle la Basilica di S. Giovanni. La strada inizia a salire…
Note biografiche C’è un battello, tra Genova e Pegli… Sì, pare una canzone di De Andrè. No, non lo è. E sì, Pegli…
Sporcizie? In Fotografia, qualsivoglia cosa arrechi nocumento alla Pulizia Formale. Così, e per converso, una sporcizia – nel senso “netturbinico” del…
Nerone, sì proprio lui, l’Imperatore, era un artista multiforme (suonava, incendiava Roma, scriveva poesie, si dilettava di rapporti sessuali…
La salita in discesa? Ciascheduno ne ha contezza: vi sono luoghi nel mondo ove particolari condizioni ottiche ingannano – a…
Dronuale aderenza? Un drone vola, non si pone la questione di quanto sue parti permangano coese al terreno. Aderenza in senso…
Dove va la luce? E cosa trova, una volta giunta? Il quando, c’entra. Il quanto, anche. Il dove attiene a tempo cronologico e…
Papale, palese, senza reticenze. E’ ciò – la visione documentaria – che le mappe satellitari in declinazione fotografica ci elargiscono. Dunque,…
Vediamo ciò che vediamo, coi droni? Sì, è un gioco di parole. E sì, l’affermazione corrisponde ad una precisa annotazione tecnica. Perché…
Vi è un aspetto dell’odierno fotografare che costituisce inedito complemento in senso ausiliare: la documentazione satellitare su ciò che…
Vola, l’astrazione. Lo fa pindaricamente, ma anche dronualmente. Zenitalmente, dronualmente. Sapete, per Aristotele l’astrazione è ciò che coglie l’intellegibile nel sensibile. Ma l’intellegibile…
Introduzione alla fotografia stenopeica. Con il prezioso aiuto di Luigi Gesi Il 28 gen 2022 si è spento Paolo…
In questa rubrica (in allegato screenshot del personale “storico” al riguardo, raggruppando per parole/chiave) mi sono più volte occupato…
Nel mio precedente articolo “Oltre la geometria” passavo in rassegna casi in cui una evidente individuazione di tratti lineari…
Cari lettori, facciamolo insieme. Cosa? Immaginiamo di dover progettare un contest fotografico avente come tema “al mercato”. Riceveremo un…