Le Vie
Vie della seta, dell’olio, del sale. Cose fatte a dorso di mulo. Sapete, oggi ci sono i cartelli stradali in caratteri…
Vie della seta, dell’olio, del sale. Cose fatte a dorso di mulo. Sapete, oggi ci sono i cartelli stradali in caratteri…
Le coincidenze continuano. La stessa riproduzione di microfilm che descrivevo in “Destini“. Ove nella medesima pagina di giornale si recensiva un…
Il filosofo Stefano Zampieri afferma che la noia è presupposto per una percezione reale del quotidiano. Già, il quotidiano (a…
Hobby. Una parola importata chissà quando dal vocabolario inglese, ci siamo talmente abituati a usarla che ormai fa parte…
Gli albori del 1985. Rileggo in microfilm. Recensito presso “Il Cittadino” il praeclaro fotografo Larry Siegel, a firma Arrigo Boccalari. L’eccellente Arrigo…
Ho titolato “Il Dio Pesce”. Avrei anche potuto: “Non solo zoomorfismo”. E tutto grazie a Stefano Tarlon e Pietro Abbagnato. Lo conoscono,…
Io non c’entro. Avevo – l’operazione m’è usuale – posato il drone sul tettuccio della mia autovettura e la schermata …
In “L’Incarico” m’occupavo del rapporto tra istanza documentaria e proiettività astratta, in Fotografia. Di come si possa tradire la…
Montanelli diceva: “se non mi capite, l’imbecille sono io”. Già, i doveri della divulgazione. Divulgazione con parole, nel suo caso. Il responsabile…
Viviamo più o meno tutti, chi più, chi meno la condizione di esseri umani urbanizzati. 19 settembre 1981, Art Garfunkel…
Riduzione a segno. Riduzione? Sapete, un tempo un Primo Ministro italiano – che da accademico serbava il sapore della speculazione intellettuale -…
Rimembrate Colin Powell? Generale, è stato Segretario di Stato degli Stati Uniti d’America. Un giorno andò allo studio di un celebre…
Quel che segue è la prima tappa di quanto ho proposto con un mio sollecito che stavolta, a beneficio…
Il Dove, Il Cosa, Il Come. Il dove: dove è in grado d’andare e stare un drone, spesso nessun altro…
Sarà perchè non si fidava, in interni funzionando male o punto il suo GPS. O che non aveva voglia di…
Sapete, la Prodigiosa Dilatazione – in Fotografia – delle facoltà postrpoduzionali in seguito all’avvento del digitale ha originato un…
Da anni imperversa la diatriba, per lo più credo innescata dagli analogisti puri, che ritengono che la fotografia digitale…
E’ stato uno dei libri che ho annusato di più. Rilegato, carta spessa. Accostare le nari ad una delle sue pagine…
Un banjo, una chitarra. Una radioricevente. Privi di corde i primi, d’apparato elettrico la seconda. E un corpo. No, un violino. Sì, l’eburneo incarnato…
C’è un eccellente pittore – Adriano Cipolletti – che veste la sua arte. Letteralmente, veste. Cravatte, cappelli, pantaloni sportivi. Possiede una vigorosa…
Il percorso è retina / nervo ottico / cervello. Il processo comprende induzione, deduzione, abduzione. Anche la meccanica quantistica si è…
Onde. Corte, magari ripide. Placidamente lunghe. Così i naviganti. La prua infrange – irritanti spruzzi generasi – nervose irtità o si culla sopra…
In era tardo-analogica, sul principiare della nuova era digitale, Ando Gilardi, presagendo il diffondersi di scatti indiscriminati e compulsivi…
Ricavare da ciò che si vede. Sì, la fruizione della fotografia. Ma cosa, si vede? Dipende dal livello d’informazione. Livello d’informazione? Sì, la definizione. O…
Lo scrigno d’alabastro. Pare il titolo d’un romanzo. E’ invece la caleidoscopica rutilanza della materia. Alabastro, onice, rocce sedimentarie, evaporitiche. Quella roba lì,…
Correva l’Anno Domini 2019. Scrivevo e mi veniva pubblicato ciò. Era un ginepraio: sensori ottici, ad ultrasuoni, ad infrarossi. Ed un…
Ogni volta mi tocca spiegare – sciogliere l’equivoco – e succedeva già ben prima dell’odierna tragica guerra: i droni…
Fotografo dello sport fissa bolide nel punto più godibile di una curva. Alto artigianato. Fotografo della natura congela con perizia volo…