Gli attori
Una scena di hopperiana fissità. Sì, nella fotografia a corredo di questo brano. Talvolta questo sapore si trova nelle immagini, è…
Di Claudio Trezzani.
Non siamo più nella fase pionieristica, ora possiamo sostare in hovering a lungo sul soggetto, avere di esso una visione ben contrastata e definita sullo schermo che attacchiamo sul radiocomando, lavorare in manuale e calibrare finemente l’esposizione consultando l’istogramma, ottimizzare l’inquadratura anche con la sovrapposizione di griglie, impostare il bilanciamento del bianco con i desiderati gradi Kelvin, e così via. Niente più scuse per fotografi e videografi: avendo ormai tra le mani strumenti duttili e relativamente raffinati, abbiamo il dovere di misurarci con i più rigorosi canoni fotografici e videografici, così come siamo abituati a fare con le nostre reflex e le nostre videocamere. La mia rubrica si propone proprio questo: affrontare di volta in volta specifiche tematiche che declinino al mondo dei droni le regole della buona fotografia e videografia.
https://www.saatchiart.com/account/artworks/874534
Una scena di hopperiana fissità. Sì, nella fotografia a corredo di questo brano. Talvolta questo sapore si trova nelle immagini, è…
Al principio fu un muro. Fine utilitario. Nel presente caso – quello della fotografia a corredo di questo brano – lo…
Миша. Traslitterato, Misha. È un nome, oltreché la mascotte di quando le Olimpiadi si svolsero nell’ Unione Sovietica. C’e un racconto -…
Già, la concordanza. Che ne siate risultati grammaticalmente perseguitati durante la Vostra vita scolastica, che l’abbiate più tardi studiata in…
Avrebbe apprezzato Charles Dickens la corrente letteraria che prese il nome di minimalismo, a partire dagli equivoci su Rymond…
Com’è l’acqua “al naturale”? Non basta dire che non è gasata. E non possiamo nemmeno azzardarci a scomodare il termine “reale”,…
Escher. La mano che si disegna, quelle robe lì. No, qui non si disegna, la mano. Semplicemente, disegna. Così nella fotografia a…
Il bagaglio di conoscenza applicata. Ammetto che qui l’inglese vince 2:5. Vince totalizzando un punteggio inferiore, che stupidaggine! Eppure è così. Invece di…
Città di Bardolino, lago di Garda. Il luogo gode di simmetria speculare quanto ad eventi (quando vi si svolgeva il…
Cos’è un pittogramma? Il dizionario ce lo descrive come un disegno che contiene un messaggio senza far ricorso alla lingua…
Sì, non c’è scampo. Non è la maledizione di Montezuma, ma comunque la vediamo applicata a luoghi terrazzati non dissimilmente…
Sono solito ribadirlo: mettersi davanti ad opere d’arte e pigiare il pulsante di scatto non aggiunge niente, dopo aver…
Non proprio una caverna platoniana. Semmai, una caverna platoniana sui generis. Perché nell’immagine di Platone la funzione è di ingannare. Qui invece,…
Categorie. Aristotele corregge Parmenide, Kant completa Aristotele, e così via. Elenchi diversi, differenti modi d’intendere. Si tratta di attribuire un predicato ad…
Zenitalità dronuale. Ritorno sul tema della sua specificità: condivide questa prospettiva con aeroplani ed elicotteri, ma può abbassarsi ben più…
Ricordate la paradossale definizione di “convergenze parallele”? Fu coniata in politica decenni or sono, ad illustrare una situazione di coalizioni…
Mai vista una sontuosa dimora d’oltreoceano? In filmati, io, molte volte. Accostiamoci ora alla vetrata panoramica, se c’è. Facciamo giusto un passo…
Sud del Perù. Altipiano di Nazca. Portentose figure s’ergono – giacciono, se siete creature terrestri – in mezzo al deserto. Noi lo…
“Arma la prora e salpa verso il mondo”. La frase è di Gabriele D’Annunzio e Alberto Del Monte, autore dell’autorevole…
Avete presente quell’opera di Magritte in cui si vedono fioche e seducenti luci promanate da finestre in scenario notturno? Sì,…
l drone nutre sue predilezioni. Ricerca equilibri in tensioni. Volando, si è soffermato qui. Sì, sull’edificio visibile nella fotografia a corredo di…
Dipinti ad olio. Quattrocento fiammingo. Successiva propagazione in Italia. Sto parlando delle velature. Tecnica pittorica, consiste tanto nel riprodurre tessili etereicità quanto soprattutto…
Evitare il mosso. Evitare dominanti. Fornire una rappresentazione fedele al reale. Non stravolgere l’immagine in ambito postproduzionale. Qui – nella fotografia a corredo…
Sì, Benedetta Parzialità. O delle opportunità insite nel non sapere tutto. Avevamo già accennato in questo spazio a ciò che in…
No, non sto per introdurre Galilei od Einstein. Non appiccicherò al termine l’aggettivo Ristretta o Generale. Non parlerò di invarianza o…
Nella puntata precedente eravamo nella giungla. La vegetazione era fitta, difficile districarsi. Troppe relazioni reciproche si erano instaurate, il raggiungimento…
A cosa ancorarsi? Non c’è bisogno di condurre un natante per trovarsi nella necessità di cimentarsi con questo dilemma. Misurarsi, è…
Psichedelico. L’etimologia greca ci porta a tradurre: “che mostra l’anima”. Tuttavia, a chi abita il globo terracqueo da almeno mezzo secolo…
Un adagiato Nettuno in attesa che Apollo l’accarezzi. Sì, il mare all’alba. A levante della costa adriatica la terraferma è remota,…
Il vostro drone sta sostando in hovering, come dicono gli anglofoni. Significa che è fermo per aria. È naturale questo atteggiamento? Nossignori,…