I Tagli Esplorativi
Vi è un aspetto dell’odierno fotografare che costituisce inedito complemento in senso ausiliare: la documentazione satellitare su ciò che…
Di Claudio Trezzani.
Non siamo più nella fase pionieristica, ora possiamo sostare in hovering a lungo sul soggetto, avere di esso una visione ben contrastata e definita sullo schermo che attacchiamo sul radiocomando, lavorare in manuale e calibrare finemente l’esposizione consultando l’istogramma, ottimizzare l’inquadratura anche con la sovrapposizione di griglie, impostare il bilanciamento del bianco con i desiderati gradi Kelvin, e così via. Niente più scuse per fotografi e videografi: avendo ormai tra le mani strumenti duttili e relativamente raffinati, abbiamo il dovere di misurarci con i più rigorosi canoni fotografici e videografici, così come siamo abituati a fare con le nostre reflex e le nostre videocamere. La mia rubrica si propone proprio questo: affrontare di volta in volta specifiche tematiche che declinino al mondo dei droni le regole della buona fotografia e videografia.
https://www.saatchiart.com/account/artworks/874534
Vi è un aspetto dell’odierno fotografare che costituisce inedito complemento in senso ausiliare: la documentazione satellitare su ciò che…
Vola, l’astrazione. Lo fa pindaricamente, ma anche dronualmente. Zenitalmente, dronualmente. Sapete, per Aristotele l’astrazione è ciò che coglie l’intellegibile nel sensibile. Ma l’intellegibile…
In questa rubrica (in allegato screenshot del personale “storico” al riguardo, raggruppando per parole/chiave) mi sono più volte occupato…
Nel mio precedente articolo “Oltre la geometria” passavo in rassegna casi in cui una evidente individuazione di tratti lineari…
Non mere linee. Sapete, la questione è il senso del quantificare. Misurare è quantificare. Scivolosa china, come convenzionalmente la si appella. Come dire…
Bach, Fantasia Cromatica e Fuga BWV 903 di J. S. Bach. Che non è poi così difficile da eseguire strumentalmente,…
Entriamo subito in medias res, se V’aggrada. Andiamo immediatamente a vedere la fotografia a corredo di questo brano, eccioé. Cosa se…
Cosa loro è. Suona mafioso, con tutto il disprezzo che coltivo e nutro per le mafie. Per gli uccelli, epperò, la…
Fiume. Su di esso tronco. Prenderlo tutto, nel senso d’abbracciarne l’interezza inquadratoria. Tra le due fotografie a corredo di questo brano, lo…
Essere alla giusta altezza. Coi droni, non basta. Non basta se non si è del tutto sprovveduti, intuibilmente. Perché la situazione al…
In “Oltre la trama” accennavo al fatto che per Aristotele – ed altre successive correnti di pensiero – un…
Casa. Albero. La casa sull’albero. Non issata, ma potrebbe. Non issata ma potrebbe, nelle tre fotografie a corredo di questo brano. Francesco Carofiglio ci…
In conclusione del precedente articolo “Oltre il caucciù” accennavo la circostanza che – in tema di guida autonoma…
Quel che desideravo sin da bambino – tempi remoti, sono del ’63 – non si è ancora avverato. Eppure già dall’allora era stato…
Trama? No, costruzione. Trama? No, sostanza. Sapete, Aristotele – ed i gesuiti si appropriarono estensivamente della definizione – considerava “accidente” ciò che in un oggetto…
Soccorsuale zenitalità? Sì, e purtroppo il titolo di questo articolo si deve ad una amara evenienza. A quando un bravissimo Vigile…
Ci credete che il mio drone è alimentato a gasolio? Come dite, no? Fate bene a non aver abboccato, perché non…
Una volta un fotografo – ed era un professionista – mi disse che non sempre utilizzava la sua reflex…
Secondo il gesuita Marko Ivan Rupnik fu un manipolo di cardinali a chiedere che Michelangelo modificasse l’incontro delle mani…
Al principio fu il shakespeariano to be or not to be. Indi Erich Fromm gli fece il verso con to…
Lo spartiacque. Certo, di distesa liquida, nella fotografia a corredo di questo brano, ve ne è. Il senso del lemma è…
In “L’importanza di noleggiare un etologo” esemplificavo la trattazione con questo filmato. Ebbene, il presente articolo lo vede citato…
Se ci soffermiamo a ponderare, concluderemo che la Fotografia è sempre afunzionale La Fotografia è sempre afunzionale perché consegna a…
Piccioni. Aironi. Gabbiani. Cormorani. Garzette. Cigni. Ciascun conduttore di droni dovrebbe avere un etologo al seguito. Perché lo affermo? Perché a ciascuno di questi volatili corrisponde un…
Freddo, nebbia, neve, pioggia, vento. Agenti atmosferici contro droni. Sparsamente in Rete si trovano indicazioni al riguardo, dunque appare proficuo procedere…
Pentagramma. In greco, cinque righe. Ma la cosa è relativa. Lo è in quanto non sempre le righe sono state cinque, in…
Non che gl’antichi non sapessero addomesticarla, la luce. Convogliare ed arrostire (specchi ustori); tracciare il tempo. Già, tracciare il tempo. Avete capito,…
Telefoniniche opere propalate su Facebook. Sensori lillipuziani, e obiettivi punta di spillo. E si vede, anzi no. Anzi no, perché a scapitare…
Conoscete il vecchio trucco in uso nel cinema di avvolgere l’obiettivo con una calza da donna per ottenere un…
Andare oltre. La lingua italiana s’avvale tutt’ora di due suffissi greci, al riguardo. Essi sono παρα e μετα. Il primo significa “oltre”,…