Crestomazia

Di Claudio Trezzani.
Non siamo più nella fase pionieristica, ora possiamo sostare in hovering a lungo sul soggetto, avere di esso una visione ben contrastata e definita sullo schermo che attacchiamo sul radiocomando, lavorare in manuale e calibrare finemente l’esposizione consultando l’istogramma, ottimizzare l’inquadratura anche con la sovrapposizione di griglie, impostare il bilanciamento del bianco con i desiderati gradi Kelvin, e così via. Niente più scuse per fotografi e videografi: avendo ormai tra le mani strumenti duttili e relativamente raffinati, abbiamo il dovere di misurarci con i più rigorosi canoni fotografici e videografici, così come siamo abituati a fare con le nostre reflex e le nostre videocamere. La mia rubrica si propone proprio questo: affrontare di volta in volta specifiche tematiche che declinino al mondo dei droni le regole della buona fotografia e videografia.
https://www.saatchiart.com/account/artworks/874534

L’aristocrazia

Aborro – disprezzo – il caricare di gravami eteroidotti  – sociali, politici – fotografie i cui autori sperano così…

11.4k

Intelligenza artificiale? No, ektachrome

Trovami un bidoncino blu. Mettici una persiana rossa. Fai in modo che il muro sia azzurro. Al muro attaccaci una semisfera gialla che…

01.3k

L’avvicinamento

Nihil sub sole novum. Sì, niente di nuovo sotto il sole, Qohelet 1,9 – 10. Nel senso che è un processo…

01.4k

Collodio anziché Collodi

In castigo fuor di aula. Mi accadde durante la scuola elementare. Scimmiottando pregresso atteggiamento di compagna, presi a saltellare. Solo che Claudio…

01.2k

Anche senza bacio

Nel mio articolo “Lo struggimento che Fotografia induce” bambini correvano. Verso l’obiettivo, correvano. Era una cosa da Magnifiche Sorti e Progressive,…

01.3k

Oltre la proporzione

E’ successa una cosa tremenda: quei panni stesi tra case sono troppo grandi, per le case. Sì, come nei pittori…

11.4k

Corniciare

” immagini sorprendenti, scontornate come reclamassero di fuggire dalla cornice predisposta a perimetrarne l’ingombro”. Enrico Brizzi nell’arioso affresco “Enzo”, Harper…

01.3k

La specularità del sorgere

Nero da bianco o bianco da nero? David Gray, nero da bianco. Fuyuhiko Natsume, bianco da nero. O della specularità del sorgere,…

11.5k

Ombre e impronte (Cit.)

Chi ha scattato sa dov’era. Che poi, mica detto. Sia per difficoltà di topografica individuazione. Sia per labilità di memoria, trascorso tempo. La…

11.3k

Sopra letteralità, esplosione

Lana, pare storicamente assodato. E fatture? Occorre interpellare esperti sardi: sa fadretta, merletti, is crapitas, cose e lemmi così. D’altronde, s’annoverano trecento varietà…

01.2k

Non pensare per pensare meglio

In “Il Pensiero Inconscio” citavo Karl Evver che citava Friedrich Hegel che citava Friedrich Schiller. Sulle cose della testa che…

01.4k

Il Pensiero Inconscio

Ci s’illude di conoscere luoghi. Per la fotografia, un male. Perché se la convinzione poggia su presupposti errati, si perdono cose. Cose…

01.3k

La Fotografia tra Credenze e Boiate.

Il fascino discreto della latitudine di posa Nicèphore Niepce in quell’ormai lontano 9 agosto del 1826 si mise sicuramente d’…

32.4k

La Retroattività

Avrei detto una ανζολογια. Sì, una raccolta di fiori. Un gambo di Manet. Un petalo di Segantini. Una spina di De Nittis. Invece era…

01.3k

Una questione di scala

L’eccellente Stefania Sansoni è un’artista, oltre che scrittrice. Di quelle che si sporcano le mani, pure. Di pigmenti, se ne intride…

01.3k

L’intimo tesoro

Sapete, “lorem ipsum suas propriae ne…”, quella roba lì – casuale ma codificata – che usano i grafici a…

01.6k

Oltre il realismo socialista

Realismo socialista. In arte implicò una committenza ideologicamente tinta. E recò gesti, pose, toni. Abitavano anche in campagna, quelle raffigurazioni. E se in…

01.3k

L’anima delle nuvole

“Just a soul” titola Bruno Blais. Not just, I deem. Nel senso che un’anima è spessa. Conta, anche se è vaporosa. E quella…

01.3k

Lo struggimento che Fotografia induce

Sì, lo struggimento che Fotografia induce. A patto che trascorra del tempo, epperò. Del tempo per tornare a tempi. Anni cinquanta. Sapete, i…

01.3k

Corporea espressione

Qui abbiamo una pittrice ed uno scultore. Ma cosa dici Claudio, sono due fotografie quelle che ci stai mostrando! Eppure Tatyana Blokhina…

21.4k

Creare vento

Passare in ferramenta. Perché stringere un patto con Αιολος configurerebbe peccato di Lesa Divinità. Oppure chiedere l’attrezzo in prestito ad un giardiniere. Sì,…

01.3k

La Tessile Sciabolata

Quei visi non ci sono più. E’ una considerazione che ricorre, tra artisti e loro sensibili delibatori. Visi cui scavo aggiunge espressione. Visi che…

01.3k

The Vibe

Come fosse titolo di libro. O di film. The Vibe. In italiano non esiste espressione del tutto coincidente. Non per suono, non per…

12.4k

L’assicurazione

Seconda metà degli anni cinquanta. Hassy non era ancora andata sulla luna. Coi binocoli Leitz, però, si poteva puntare, alla luna. E…

01.5k

Il ponte (cit)

In “Semicelare è Connotare” trattavo anche di veli. Veli per celare, erano. Questo velo non cela. Questo? Sì, quello di Valentino Giannini. Velo, telo,…

11.5k

Semicelare è Connotare

Ars est celare artem. Il motto latino è tardo, ovvero medioevale. Tardo ma ancora per noi remoto. Anche nel significato? No, ci è…

11.4k

Giocare & Comporre

Me ne informa la raffinata Ivalda Palazzi. Che Maria Lai disse: “Giocavo con grande serietà. Ad un certo punto i…

21.5k

Tra Michelangelo e Hitchcock

In “Aeree compagnie” parlavo del volo degli uccelli. Uniti come un sol uomo od in ordine sparso di caccia, seguono loro disegni. Noi…

01.6k

Aeree compagnie

Il viaggio di Saurabh Narang è dalla finanza all’arte. E meno male che l’ha compiuto, questo viaggio. Perchè s’inserisce in un…

01.4k

Oltre la geometria

Mettere in bolla, attendere. Più nessun cavallo, lì sotto. E sopra, pressoché svuotato. Non c’è più la collezione del Duca Vespasiano Gonzaga, sopra…

01.5k
error: Alert: Contenuto protetto!