Non solo galaverna
Galaverna. C’è un modo chimico di dirla; uno etimologico; uno poetico. Chimico se ci s’addentra in distinzioni con la brina a…
Di Claudio Trezzani.
Non siamo più nella fase pionieristica, ora possiamo sostare in hovering a lungo sul soggetto, avere di esso una visione ben contrastata e definita sullo schermo che attacchiamo sul radiocomando, lavorare in manuale e calibrare finemente l’esposizione consultando l’istogramma, ottimizzare l’inquadratura anche con la sovrapposizione di griglie, impostare il bilanciamento del bianco con i desiderati gradi Kelvin, e così via. Niente più scuse per fotografi e videografi: avendo ormai tra le mani strumenti duttili e relativamente raffinati, abbiamo il dovere di misurarci con i più rigorosi canoni fotografici e videografici, così come siamo abituati a fare con le nostre reflex e le nostre videocamere. La mia rubrica si propone proprio questo: affrontare di volta in volta specifiche tematiche che declinino al mondo dei droni le regole della buona fotografia e videografia.
https://www.saatchiart.com/account/artworks/874534
Galaverna. C’è un modo chimico di dirla; uno etimologico; uno poetico. Chimico se ci s’addentra in distinzioni con la brina a…
Fronde. Quelle d’Irina Gaivoronskaya, di Martin Rak, di Charles Phntna. E cosa, tra esse? Profondità, spazi, presenze. Nella fotografia d’Irina due esseri umani l’esplorano,…
Mario Soldati un tempo scrisse che quando si sottopose ad una operazione chirurgica agli occhi improvvisamente gli balenarono scenari…
In “Direzioni” m’occupavo di quando lo sguardo non guarda in camera, bensì in un vagheggiabile altrove. Sì, un vagheggiabile…
Lasciare liberi gli sguardi. Lasciare agio, agli sguardi. Agio nel dirigersi ove più loro aggrada. Sguardi sottintende retina sclera cristallino. Ma in un…
Funzioni. Quella di rallentare e quella di trasportare. Quasi antinomici, i due verbi. Perché il trasporto esige moto, che s’oppone alla sua…
In “Assente presenza” m’occupavo del mare notturno come entità carezzevolmente occulta. Sì, carezzevolmente occulta: Non si vede, ma respirando rumoreggia. Qui,…
Mare di notte. O del mistero svelato traverso il respiro. Non lo si vede, ma lo si sente rumoreggiare. Quella indistinta neritudine…
Sì, ancora vita, se intendiamo crassamente tradurre still life. La vita degli autori, essi infondono il loro sé nelle due…
Terra / casa / cielo. Casa / cielo. E nube. Ovvero Νεφελη, moglie d’Atamante. E ninfa della nube. Nube nubenda, qui. Qui nelle eccellenti fotografie…
Le ninfe figlie di Gea. Sì, le Ορεαδες. Vaganti per monti più o meno discinte, il dato pittorico è sociologico. Qui, non…
Bronzo, non marmo. Ma a noi – traverso copie – è arrivato di marmo. Carta – o digitale copia – non…
Debbo all’eccellente Ivalda Palazzi una penetrante citazione einsteniana: “L’arte è l’espressione del pensiero più profondo nel modo più semplice”. Ma…
La praeclara astrofisica Amalia Ercoli Finzi – intervistata per l’emittente televisiva TV 2000 dall’affilata erudita Monica Mondo – asserisce…
Formato quadro oppure quadrotto. La quintessenza dell’apollineo, si direbbe. Se in Fotografia la dionisiaca sfrenatezza appartiene alle ratio tra lati caratterizzati da…
Non l’ho messo io. Sì, l’intreccio azzurro. Così, se l’intreccio azzurro non l’ho messo io, non è una installazione. Già, installazioni. Quelle cose…
Prima in “Destini“, indi in “Il Dentro & La Circolarità” m’occupavo d’inestricabili intrecci. Sì, inestricabili intrecci. Fotografia, pittura, vita. Non separabili, e…
Vie della seta, dell’olio, del sale. Cose fatte a dorso di mulo. Sapete, oggi ci sono i cartelli stradali in caratteri…
Le coincidenze continuano. La stessa riproduzione di microfilm che descrivevo in “Destini“. Ove nella medesima pagina di giornale si recensiva un…
Il filosofo Stefano Zampieri afferma che la noia è presupposto per una percezione reale del quotidiano. Già, il quotidiano (a…
Gli albori del 1985. Rileggo in microfilm. Recensito presso “Il Cittadino” il praeclaro fotografo Larry Siegel, a firma Arrigo Boccalari. L’eccellente Arrigo…
Ho titolato “Il Dio Pesce”. Avrei anche potuto: “Non solo zoomorfismo”. E tutto grazie a Stefano Tarlon e Pietro Abbagnato. Lo conoscono,…
Io non c’entro. Avevo – l’operazione m’è usuale – posato il drone sul tettuccio della mia autovettura e la schermata …
In “L’Incarico” m’occupavo del rapporto tra istanza documentaria e proiettività astratta, in Fotografia. Di come si possa tradire la…
Montanelli diceva: “se non mi capite, l’imbecille sono io”. Già, i doveri della divulgazione. Divulgazione con parole, nel suo caso. Il responsabile…
Riduzione a segno. Riduzione? Sapete, un tempo un Primo Ministro italiano – che da accademico serbava il sapore della speculazione intellettuale -…
Rimembrate Colin Powell? Generale, è stato Segretario di Stato degli Stati Uniti d’America. Un giorno andò allo studio di un celebre…
Il Dove, Il Cosa, Il Come. Il dove: dove è in grado d’andare e stare un drone, spesso nessun altro…
Sarà perchè non si fidava, in interni funzionando male o punto il suo GPS. O che non aveva voglia di…
Sapete, la Prodigiosa Dilatazione – in Fotografia – delle facoltà postrpoduzionali in seguito all’avvento del digitale ha originato un…