Zenza Bronica ETRSi. L’incompresa (terza parte)
Zenza Bronica ETRSì: i risultati sul campo. Eccoci all’ultimo appuntamento sulla mitica Zenza Bronica ETRSì: pur circondata nel medio formato…
Giornalista, è stato redattore delle principali testate di tecnica fotografica italiana e docente di fotografia.
Si occupa di fotografia bianco e nero da oltre quarant’anni.
Realizza corsi e workshop di fotografia argentica, sia collettivi che individuali, partendo dalle più elementari basi di tecnica di ripresa fotografica su pellicola bianco e nero fino alla stampa attraverso l’ingranditore.
https://www.gerardobonomo.it
Zenza Bronica ETRSì: i risultati sul campo. Eccoci all’ultimo appuntamento sulla mitica Zenza Bronica ETRSì: pur circondata nel medio formato…
Usare al meglio la Zenza Bronica ETRSi Eccoci alla seconda puntata su questa fotocamera medio formato, che certamente non ha…
Zenza Bronica: l’Incompresa Inizio con questo articolo e videotuorial a parlare di Zenza…
Segue dalla prima parte Leica M7 e Ferrania P30: sul campo Eccoci alla prova sul campo: uno shooting…
Leica M7 e Ferrania P30: accoppiata vincente. Parte Prima Leica M7 è, a mio parere una delle più riuscite Leica…
Silvestri T30 è una fotocamera Made in Italy in grado di scattare su differenti formati di pellicola, fino al…
Con la presentazione della fotocamera 907X 50C CFV II 50C Hasselblad ridisegna il suo standard di compatibilità: da un…
Sarà possibile, sotto la supervisione dei due docenti, scattare in…
Dopo estenuanti vagabondaggi avete trovato il soggetto giusto, avete misurato la luce, sistemato tempo e diaframmi, inquadrato e scattato….
Nikon FM3A: istruzioni per l’uso. Terza Parte: lo shooting In questo terzo articolo e videotutorial sulla Nikon FM3A sarò sul…
I corsi one to one di Gerardo Bonomo sono temporaneamente diventati virtuali. Ripresa, sviluppo – sia con tank…
Meglio prendere l’esposizione in luce riflessa o in luce incidente? Tutte le fotocamere…
Nikon FM3A: istruzioni per l’uso In questo secondo articolo e videotutorial sulla Nikon FM3A entrerò nel vivo di tutti i…
Nikon FM3A: la REGINA In questo primo di una serie di…
La scelta della fotocamera. “Palla difficile” cit.: Amarcord/Fellini Oggi è innnazitutto possibile scegliere tra…
Con una Leica IIIf del 1955 e un obiettivo Elmar f.3/5, 5cm. del 1953 ho scattato un rullo di…
Il corretto caricamento della pellicola nella fotocamera e nella spirale Caricare correttamente la propria fotocamera a pellicola è la prima…
Fotografare in Bianco e Nero e non solo. I corsi di Fotografia Gerardo Bonomo In questo videotutoria vi spiego…
Scritto, redatto e pubblicato da Gerardo Bonomo. Ho testato l’ultima release della mitica pellicola Ferrania P30, interamente progettata e…
Scritto, redatto e pubblicato da Gerardo Bonomo. Sviluppiamo una pellicola Ilford HP5 Plus, una FP4 Plus e una…
WERRA: la fotocamera della Germania dell’Est che oltrepassò il Muro. Scritto, redatto e pubblicato da Gerardo Bonomo. Werra. La…
LE LENTI ADDIZIONALI ROLLEINAR DI ROLLEIFLEX: più vicino, sempre più vicino LE LENTI ADDIZIONALI ROLLEINAR PER ROLLEIFLEX: guida pratica…
Dopo la prima puntata sulla Nikon FE, eccoci alla seconda puntata sulla Nikon FE, questa…
La Nikon FE è stata una fotocamera che Nikon ha concepito alla fine degli anni ’70, sulla scorta del…
Nikon FM o Nikon FM2? Indubbiamente tra le reflex manual focus più diffuse di Nikon, qui ho voluto esaminare le…
LAB-BOX: sviluppiamo una pellicola in modo tradizionale. prebagno, sviluppo, arresto, fissaggio, lavaggio Siamo ormai arrivati al quarto articolo su
LAB-BOX: come sviluppare una pellicola 120 utilizzando il Monobath Ars Imago Dopo l’articolo e il tutorial sullo sviluppo della pellicola…
LAB-BOX: come sviluppare una pellicola 135 utilizzando il Monobath Ars Imago Ho anticipato qualche giorno fa,
E’ finalmente disponibile LAB-BOX, la tank in grado di caricare e sviluppare sia le pellicole 135 che 120 alla…
Appena terminata la serata con Gerardo Bonomo sullo sviluppo delle pellicola a casa, abbiamo approfittato della illustre presenza…