Rolleiflex TLR Gold 80 Set

Un cordiale saluto a tutti i followers di NOCSENSEI; solitamente non indulgo nell’interesse per oggetti fotografici destinati a mera collezione ed esclusivo culto feticistico, come ad esempio edizioni in finitura speciale di modelli noti, tuttavia in questo particolare caso faccio volentieri eccezione per vari, circostanziati motivi: si tratta di attrezzature che consentono anche eccellenti risultati professionali nell’uso pratico, costituiscono una rivitalizzazione quasi fuori dal tempo di apparecchi celeberrimi ma ormai storici e il fabbricante è andato ben oltre il semplice modello celebrativo con qualche finitura sgargiante ma ha creato un intero corredo-giubileo che è un universo a sé stante, completo, autosufficiente ed in esposizione da vetrina già nella confezione originale; infine, questa chicca è scivolata troppo rapidamente nell’oblio, travolta da valanghe di nuove proposte sfornate a tamburo battente e da tecnologie radicalmente innovative, pertanto desidero rallentare il ritmo e prendermi assieme a voi il tempo necessario per apprezzare ed assaporare questo incredibile Rolleiflex TLR Gold 80 Set.

Il Rolleiflex TLR Gold 80 Set è stato creato nel 2009 per celebrare gli 80 anni dalla nascita della prima Rolleiflex biottica (1929, appunto); definita l’intenzione di creare questa tiratura limitata (80 pezzi in tutto, uno per ciascun anno), il fabbricante inizialmente seguì l’ovvio percorso di impreziosire la fotocamera con una finitura più esclusiva.

 

 

A quei tempi, con un’indovinata operazione di marketing, si era ricostituito il terzetto delle meraviglie Rollei ed erano disponibili i modelli biottica normale con ottica da 80mm (2,8 FX), grandangolare con wide da 50mm (4,0 FW) e tele con obiettivo da 135mm, pertanto la base di partenza per le modifiche necessarie fu trovata in questi modelli, la cui meccanica e ottica rimase invariata; le trasformazioni più evidenti furono il rivestimento del corpo in mappa bovina di colore bordeaux, la placcatura in oro a 14 Kt di tutte le parti metalliche a vista e l’aggiunta nella piastra anteriore della scritta celebrativa “80 Years Twin Lens Reflex”; complessivamente la trasformazione non tracima nel pacchiano e la fotocamera appare piacevole e “preziosa” senza eccessive cadute di gusto.

 

 

Sulla piastra dorata anteriore troviamo l’epigrafe “Made in Germany by Franke & Heidecke”, sempre una gioia per gli appassionati, e l’anno di fabbricazione (2009) mentre l’obiettivo, con trattamento multistrato HFT, viene descritto come “Made by Franke & Heidecke”; questi modelli prevedono un moderno esposimetro TTL con 2 fotodiodi al silicio orientati sul piano focale che consente anche il TTL flash, e se aggiungiamo anche l’obiettivo multicoated possiamo certificare un netto progresso tecnico rispetto agli storici modelli precedenti.

 

 

Anche nella parte posteriore della fotocamera l’appartenenza alla serie speciale 1929-2009 viene ribadita dalla scritta rievocativa “80 Years Twin Lens Reflex” inserita nella piastra dorata che prevede anche il promemoria del film.

 

 

Osservando il nottolino di messa a fuoco si possono anche osservare le differenze nella scala metrica e negli indici di profondità di campo che distinguono fra loro i modelli grandangolare, standard e tele, altrimenti identici con l’eccezione delle ottiche con i relativi sbalzi.

Come avrete ormai intuito, questa edizione celebrativa per gli 80 anni di Rolleiflex non era circoscritta al modello base 2,8 FX con ottica Zeiss Planar 80mm 1:2,8 ma venne estesa anche ai modelli grandangolare 4,0 WF con obiettivo Schneider Kreuznach Super-Angulon 50mm 1:4 e tele con lo Schneider Kreuznach Tele-Xenar 135mm 1:4; vediamo l’aspetto di ciascun modello in versione celebrativa.

 

 

La versione grandangolare 4,0 FW ricorda da vicino la classica e sempre amata Rolleiflex TLR wide con obiettivo Carl Zeiss Distagon 55mm 1:4, tuttavia tale obiettivo di fine anni ’50 non è più rubricabile in produzione ad Oberkochen da molto tempo e la Rollei non ha mai avuto le licenze per produrlo autonomamente, pertanto concependo questo modello moderno si è rivolta alla Schneider Kreuznach che ha fornito un grandangolare Super-Angulon 1:4 con focale arrotondata a 50mm, distanziandolo quindi adeguatamente dal normale e replicando il più classico ed amato wide del medio formato; è interessante notare che in questo esemplare l’obiettivo risulta effettivamente prodotto da Schneider Kreuznach e non da Rollei su licenza, sebbene l’antiriflesso multistrato sia indicato con il classico brand name HFT; in ogni caso i claims sulla ghiera frontale possono non raccontare una verità assoluta: ad esempio, in tempi recenti e per scopi promozionali, su corpi macchina creati nel 2009 per questa serie giubileo degli 80 anni Rollei la ghiera anteriore è stata sostituita da DHW (l’ultimo trasformismo del brand originale) con un’altra che riporta la dicitura “Made by DHW Fototechnik” mentre il nome degli obiettivi risulta cambiato in W-Apogon, S-Apogon e T-Apogon, probabilmente per non esibire più brand name controllati da altre aziende; naturalmente l’ottica e il reale fornitore/produttore sono rimasti gli stessi di prima.

 

 

Il modello standard 2,8 FX replica naturalmente i dettagli di finitura speciale già visti nel precedente esemplare ed è equipaggiato con il classico Planar 80mm 1:2,8 di Carl Zeiss nella particolare versione a 5 lenti da sempre fornita a Rollei per le sue TLR e differente dai corrispondenti modelli Hasselblad; in questo caso Zeiss aveva concesso fin da subito all’azienda l’autorizzazione a produrre l’obiettivo autonomamente e risulta quindi marcato Planar Made by Franke & Heidecke.

 

 

Anche la versione tele 4,0 FT procura un tuffo al cuore agli appassionati che ben ricordano o addirittura utilizzano tuttora la classica Rolleiflex TLR tele con Sonnar 135mm 1:4, specie sapendo che in questa nuova riedizione la messa a fuoco minima (principale limite dei modello originale) è stata ridotta ad 1,5m; anche la 4,0 TF in versione giubileo 80 anni presenta la stessa finitura placcata oro con pelle bordeaux e, pur replicandone focale ed apertura, l’obiettivo non è più il classico Zeiss dell’epoca perché, anche in questo caso, il progetto e soprattutto i vetri ottici previsti sono troppo obsoleti per una riedizione tout court e parimenti la Zeiss non aveva mai concesso a Rollei di produrlo in proprio; per ovviare all’impasse Rollei si è rivolta nuovamente a Schneider Kreuznach che ha fornito un Tele-Xenar 135mm 1:4 idoneo alle esigenze; notate come, in questo caso, l’obiettivo risulti prodotto direttamente da Franke & Heidecke, mentre il modello grandangolare da 50mm 1:4 era apparentemente fornito dalla casa di Bad Kreuznach.

 

 

Mettendo assieme i pezzi del mosaico abbiamo quindi un notevole terzetto di apparecchi medio-formato in edizione celebrativa, ciascuno equipaggiato con un obiettivo di focale differente e in grado di fornire ottime prestazioni; naturalmente la scelta delle giusta versione è un fatto squisitamente personale che chiama in causa le proprie attitudini e preferenze fotografiche, nel genere e nello stile, tuttavia viste così assieme sono davvero belle ed è un peccato dovere scegliere… O forse no?

 

 

Il colpo di teatro che rende unica ed eccezionale questa tiratura giubileo “80 Years Twin Lens Reflex” consiste proprio nel fatto che l’azienda non impose una drastica e dolorosa scelta, perché il set comprendeva tutte le 3 versioni, fornite in un incredibile bauletto-display in legno massello che consente ad un tempo di proteggerle e di esporle con orgoglio nel soggiorno, come gioielli in una teca.

 

 

Il bauletto in lego di noce consente di conservare le tre fotocamere affiancate (notate la doratura presente anche nei relativi tappi anteriori) che, in condizioni normali, sono isolate dall’esterno da un coperchio con un’ampia finestra trasparente che permette di ammirare questi gioielli in qualsiasi momento, e il fabbricante non si è fermato a questo scenografico scrigno ma ha inserito nel kit giubileo anche alcuni accessori, come una cinghia da collo, un paraluce dedicato e un porta-filtri per ciascuna fotocamera, conservati in un cassetto laterale che trova spazio sotto le fotocamere e può essere aperto per prelevare i pezzi.

 

 

Il kit celebrativo per gli 80 anni di Rolleiflex TLR prodotto nel 2009 in 80 pezzi è quindi qualcosa di assolutamente esagerato da tutti i punti di vista, talmente instant classic, feticistico, irresistibile ma anche logico e persino funzionale da uscire da qualsiasi parametro di valutazione e c’è spazio solo per l’amore a prima vista: come un camaleonte, il corredo gratifica il piacere meramente estetico per il bell’oggetto esclusivo in finitura preziosa, con design iconico e consegnato alla storia, il gusto collezionistico di possedere un pezzo oggettivamente in tiratura molto limitata e lo straordinario showcase lascia a bocca aperta qualsiasi amico appassionato e non, tuttavia, alla bisogna, lo stesso sistema può uscire dal portagioie e trovar posto in 3 pozzetti di un’ampia borsa corredo, dove non occupa molto più spazio di ingombranti ottiche da medio formato, e mettere a disposizione la funzionale tripletta 50, 80 e 135mm con ottica di ottima qualità per divertirsi un mondo a scattare foto ragionate e con la certezza di risultati impeccabili.

Peccato che questo intrigante ed incredibile kit sia comparso sul mercato per un breve interludio tornando subito sotto traccia, nascosto dal rumore di fondo di tante novità e proposte e che ovviamente riaffiori raramente e a prezzo “da amatore” (alcune decine di migliaia di Euro) ma se qualcuno ama veramente e visceralmente le TLR di Braunschweig, beh, questo si può considerare il sacro Graal.

Un abbraccio a tutti; Marco chiude.

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito dei specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2020 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!