Prototipi di obiettivi Olympus OM Zuiko

Un cordiale saluto a tutti i followers di NOCSENSEI; la gamma di obiettivi Zuiko per il sistema OM fu prodotta da Olympus dal 1972 al 2002 (in realtà, negli ultimi tempi, si trattò più verosimilmente dello smaltimento di scorte che di una produzione effettiva) e in questi trent’anni di carriera i modelli effettivamente prodotti in serie furono i seguenti:

  • Zuiko 8mm f/2,8 fisheye
  • Zuiko 16mm f/3,5 fisheye
  • Zuiko 18mm f/3,5
  • Zuiko 20mm f/2 macro bellows
  • Zuiko 20mm f/3,5 macro bellows
  • Zuiko 21mm f/2
  • Zuiko 21mm f/3,5
  • Zuiko 24mm f/2
  • Zuiko 24mm f/2,8
  • Zuiko 24mm f/3,5 shift
  • Zuiko 28mm f/2
  • Zuiko 28mm f/2,8
  • Zuiko 28mm f/3,5
  • Zuiko 28-48mm f/4 zoom
  • Zuiko 35mm f/2
  • Zuiko 35mm f/2,8
  • Zuiko 35mm f/2,8 shift
  • Zuiko 35-70mm f/3,6 zoom
  • Zuiko 35-70mm f/4 zoom
  • Zuiko 35-70mm f/4 AF zoom
  • Zuiko 35-70mm f/3,5-4,5 zoom
  • Zuiko 35-70mm f/3,5-4,8 zoom
  • Zuiko 35-80mm f/2,8 zoom
  • Zuiko 35-105mm f/3,5-4,5 zoom
  • Zuiko 38mm f/3,5 macro bellows
  • Zuiko 38mm f/2,8 macro
  • Zuiko 40mm f/2
  • Zuiko 50mm f/1,2
  • Zuiko 50mm f/1,4 primo schema
  • ZUiko 50/1,4 secondo schema
  • Zuiko 50mm f/1,8 primo schema
  • Zuiko 50mm f/1,8 secondo schema
  • Zuiko 50mm f/2 macro
  • Zuiko 50mm f/3,5 macro
  • Zuiko 50-250mm f/5 zoom
  • Zuiko 55mm f/1,2
  • Zuiko 65-200mm f/4 zoom
  • Zuiko 70-210mm f/4,5-5,6 zoom
  • Zuiko 75-150mm f/4 zoom
  • Zuiko 80mm f/4 macro 1:1 a preselezione
  • Zuiko 80mm f/4 macro 1:1 auto
  • Zuiko 85mm f/2 a sei lenti
  • Zuiko 85mm f/2 a cinque lenti
  • Zuiko 85-250mm f/5 zoom
  • Zuiko 100mm f/2
  • Zuiko 100mm f/2,8
  • Zuiko 100-200mm f/5 zoom
  • Zuiko 135mm f/2,8
  • Zuiko 135mm f/3,5
  • Zuiko 135mm f/4,5 macro bellows
  • Zuiko 180mm f/2
  • Zuiko 180mm f/2,8
  • Zuiko 200mm f/4
  • Zuiko 200mm /5
  • Zuiko 250mm f/2
  • Zuiko 300mm f/4,5
  • Zuiko 350mm f/2,8
  • Zuiko 400mm f/6,3
  • Zuiko 500mm f/8 reflex
  • Zuiko 600mm f/6,5
  • Zuiko 1000mm f/11

 

Pur senza raggiungere i livelli gargantueschi approcciati da concorrenti come Nikon o Canon, il sistema di ottiche OM Zuiko ha reso disponibile una considerevole serie di focali e versioni diverse, tuttavia l’organigramma non sarebbe completo senza prendere in considerazione anche modelli preliminari e prototipi che hanno scandito le varie fasi di produzione e che andremo a descrivere sistematicamente in questo articolo.

Questi obiettivi particolari si possono suddividere in due catagorie: le serie preliminari realizzate nel 1972 con la denominazione “M-SYSTEM” e i prototipi veri e propri.

 

 

E’ infatti risaluto che il sistema Olympus OM, ad inizio estate 1972, venne presentato alla stampa giapponese e inizialmente distribuito sul mercato interno come “M-SYSTEM”, pertanto il corpo macchina meccanico poi noto come OM-1 era denominata M-1 e anche gli obiettivi realizzati in quel periodo per la clientela giapponese riportavano l’appellativo “M-SYSTEM”.

 

 

Le ottiche “M-SYSTEM” prodotte nei mesi estivi del 1972 e fino alla Photokina di Ottobre sono riconoscibili per dettagli caratteristici come l’omologa denominazione sulla ghiera frontale, le viti di fissaggio della baionetta a taglio (e non tipo Philips) e i due filetti cromati anteriori che definiscono l’estetica nota come “Chrome Nose”, poi condivisa anche dalle prime serie di ottiche marcate “OM-SYSTEM” distribuite sul mercato mondiale dopo la fiera di Colonia 1972.

 

 

Gli obiettivi “M-SYSTEM” realizzati nel 1972 per il mercato giapponese sono limitati a 9 modelli: i grandangolari da 28mm 1:3,5 e 35mm 1:2,8, i normali da 50mm 1:1,4, 50mm 1:1,8 e 55mm 1:1,2, lo zoom 75-150mm 1:4 e i teleobiettivi da 100mm 1:2,8, 135mm 1:3,5 e 200mm 1:4; queste ottiche, la cui produzione con la dicitura “M” fu sospesa dopo la Photokina 1972 e le relative rimostranze di Leitz Wetzlar, furono realizzate in normale serie, tuttavia per un periodo di tempo circoscritto a pochi mesi; la produzione media di ciascun modello è di alcune migliaia di pezzi e spazia da un minimo di circa 1.800 esemplari per il 55mm 1:1,2 a circa 15.000-16.000 pezzi per lo standard 50mm 1:1,8, destinato ad equipaggiare ogni corpo M-1; un discorso a parte va imbastito per lo zoom 75-150mm 1:4, effettivamente molto raro e probabilmente prodotto solamente in poche centinaia di esemplari.

 

 

 

L'articolo prosegue con contenuti esclusivi ed è riservato solo agli utenti che hanno sottoscritto un abbonamento di almeno 3 mesi.

Registrati oppure effettua il login per proseguire nella lettura.

 

Infine, osservando i claims del brevetto, possiamo osservare come la mission di Itoh-San fosse quella di produrre un lungo teleobiettivo particolarmente compatto, nel quale il “telephoto ratio” fosse ridotto a circa 0,8, mantenendo nel contempo una buona correzione delle principali aberrazioni.

Il sistema di obiettivi Olympus OM, corredo che al suo esordio ad inizio anni ‘70 ridefinì bruscamente le regole del gioco, proponendo un mix di compattezza, prestazioni riviste con grande attenzione ai bordi e funzionalità con il quale tutti i concorrenti dovettero confrontarsi nel corso del decennio, ha mantenuto la sua estetica immutabile per 30 anni, suggerendo un placido status-quo privo di sorprese, tuttavia anch’esso declina le sue fasi e anomalie che è bene conoscere perché un corredo storico come questo merita oggi la massima attenzione per definirne la corretta sistematica.

Un abbraccio a tutti; Marco chiude.

 

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito dei specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2020 NOC Sensei – New Old Camera Srl

 

 

 

 

One Comment

  1. Jan Steinman Reply

    I actually have an OM Zuiko 180mm ƒ/2.8 lens with “M System” on the front ring! I’ve examined it closely under a loupe, and it appears to not have been altered. (I’ll send you a macro photo if you wish.)

    I am its second owner. I bought it as part of a whole system from someone who bought it new, but was now “switching” to something else. None of the other gear I bought in that package had “M System” on them.

    Of course, this cannot be real. I can only suspect that the guy running the lens-ring engraving machine was having a little fun that day, and it managed to slip by all the inspections.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: