Olympus OM Zuiko 85mm 1:2 – la vera storia e i segreti tecnici di un obiettivo particolare ed incompreso.
Un cordiale saluto a tutti i followers di NOCSENSEI; ho sentito l’urgenza di approfondire la conoscenza del classico medio-tele da ritratto presente nel venerabile corredo Olympus OM, lo Zuiko 85mm 1:2, perché i suoi parametri prioritari di progetto sono molto particolari ed hanno sempre generato equivoci fra gli utenti e i giornalisti della stampa specializzata, portando nel tempo ad una fama non lusinghiera che invece nasce solamente dalla scarsa conoscenza del suo particolare carattere ambivalente, specificamente ricercato e voluto dal progettista in funzione dell’utilizzo previsto più logico.
L’Olympus OM Zuiko 85mm 1:2 è un interessante medio-tele luminoso ed estremamente compatto che fece la sua comparsa all’esordio del corredo Olympus OM (Photokina 1972) e rimase a catalogo per tutta la vita attiva del sistema stesso, fino al 2002, con un importante distinguo: già nel 1975 la versione originale a 6 lenti venne sostituita da un modello che ne replica lo schema riducendo però gli componenti ottici a 5 elementi soltanto; la focale più corta rispetto al classico teleobiettivo tuttofare da 135mm restituisce nel soggetto una maggiore dinamica plastica della prospettiva e l’ampia apertura 1:2 consente di isolare lo sfondo, staccandolo ulteriormente e garantendo una resa ancora più tridimensionale: tutte caratteristiche che lo rendono un obiettivo ideale per la ritrattistica, specialmente in interni o a luce ambiente.
Facciamo dunque conoscenza con questa interessante ottica, svelandone progressivamente i segreti.
L’imballaggio di un 85mm 1:2 appartenente alla primissima serie (i cosiddetti “chrome nose” per il filetto cromato anteriore, poi omesso nelle versioni più moderne) conferma l’inconfondibile grafica del sistema Olympus OM, ai suoi tempi decisamente moderna e piacevole; ricordiamo ad abundantiam che OM è l’acronimo di Olympus e Maitani, cognome del geniale ingegnere che ha diretto il team di progettazione dei corpi OM dopo aver firmato molti particolari dei precedenti corpi macchina Olympus Pen di mezzo formato; nella dotazione di vendita erano compresi i tappi anteriori e posteriori, un succinto pieghevole di istruzioni i varie lingue, un bussolotto per il trasporto e il paraluce dedicato, in gomma morbida con attacco a vite; le ridotte dimensioni dell’imballaggio fanno già intuire l’elevata compattezza dell’obiettivo, caratteristica connotante del sistema OM che riscosse notevole successo e fece scuola, obbligando tutti i concorrenti a rivedere le proprie posizioni e introdurre nuovi sistemi ed obiettivi più compatti.
Un abbraccio a tutti – Marco chiude.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito dei specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, via Rovello 5, 20121 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this book may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, via Rovello 5, 20121 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2018NOCSensei-NewOldCameraSrl
Lascia un commento