NIKON NIKKOR AIS 20mm 1:2 PROTOTIPO DEL 1979 e i numerosi esercizi progettuali Nikon nella focale 20mm.
Un cordiale saluto a tutti i followers di NOCSENSEI; in questa occasione introdurremo un grandangolare Nikon realizzato solamente allo stato di prototipo, sebbene completo e funzionale, il luminoso Nikkor AiS 20mm 1:2 del 1979, approfittando anche per fare il punto sul grande fervore che ha accompagnato la focale 20mm in casa Nippon Kogaku/Nikon Corporation a partire da metà degli anni ’60.
Il 20mm è stato un obiettivo grandangolare fondamentale e molto amato da generazioni di professionisti e dilettanti, un’ottica in grado di trasfigurare la prospettiva, la percezione spaziale e le distanze, permettendo di generare immagini oniriche o, semplicemente, di risolvere i problemi quando gli spazi si fatto troppo stretti; personalmente acquistai il mio primo 20mm, un Nikkor AiS 20mm 1:3,5, nell’autunno 1982, quando avevo 18 anni, ed è stata una focale che ho utilizzato moltissimo, forgiando in me un “imprinting grandangolare” che caratterizza le mie immagini ancora oggi.
L’obiettivo da 20mm con angolo di campo di circa 90° sulla diagonale finì sotto i riflettori nel 1954, quando la Carl Zeiss di Oberkochen consegnò ai mercati e alla storia il Biogon 21mm 1:4,5 per Contax a telemetro, un supergrandangolare quasi incredibile per l’epoca e che forniva prestazioni eccezionali quanto a nitidezza, contrasto e correzione della distorsione, grazie alla sua diretta derivazione da un obiettivo aerofotogrammetrico progettato sempre da Bertele a fine anni ’40; questo trendsetter indusse molti fabbricanti a realizzare obiettivi di caratteristiche analoghe (se non proprio spudoratamente ricalcati, come il sovietico Sputnik 20mm 1:4,5) e la stessa Nippon Kogaku fu attratta dalla forza gravitazionale di questo nuovo astro del settore, decidendo di creare un obiettivo che ne replicava i principi ottici e la complessione generale, il Nikkor-O 2,1cm 1:4 del 1959 per Nikon a telemetro.
Con l’arrivo degli anni ’60 e l’avvento della reflex Nikon F, con tiraggio da ben 46,5mm, questi grandangolari simmetrici con lente posteriore a pochi millimetri dal piano focale imposero soluzioni tecniche e operative di compromesso, obbligando gli utenti ad applicare la nuova versione del Nikkor-O 2,1cm 1:4 sollevando preventivamente lo specchio della loro fotocamera ed inquadrando con un mirino esterno semplificato, la cui distorsione impediva una messa in bolla perfetta in architettura.
Coscienti che si trattava di una soluzione-tampone solo temporanea, i matematici della Nippon Kogaku si impegnarono nel perfezionamento di schemi ottici grandangolari retrofocus, al fine di produrre obiettivi con spazio retro focale così ampio da consentire un utilizzo convenzionale su Nikon F, mantenendo il funzionamento dello specchio e l’utilizzo del mirino dell’apparecchio.
Il Nikkor-O 2,1cm f/4 cedette quindi rapidamente il passo a nuovi obiettivi sicuramente più ingombranti ma anche più pratici nell’uso, in grado di fornire una lettura esposimetrica TTL e, soprattutto, di inquadrare ed allineare i soggetti con grande precisione.
Naturalmente la Nippon Kogaku, forte delle sue competenze, non si accontentò di accedere alla focale di 20mm per circa 94° di angolo sulla diagonale ma già ad inizio anni ’70 aveva concepito grandangolari retrofocus ben più complessi, come un 13mm da ben 118° di campo, all’epoca un valore sensazionale, considerando la correzione rettilineare (non fisheye); per oggi ci accontenteremo di analizzare un 20mm molto luminoso (1:2) che fu progettato nel 1978-79 e che venne fisicamente assemblato in una montatura definitiva nel 1979: un obiettivo che conoscevo come progetto teorico col relativo brevetto ma del quale, fino ad oggi, non era mai stato esibito il relativo esemplare completamente assemblato e rifinito in linea con l’estetica dei coevi Nikkor di serie.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito dei specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, via Rovello 5, 20121 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this book may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old House srl, via Rovello 5, 20121 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2018NOCSensei-NewOldCameraSrl
Lascia un commento