Un cordiale saluto a tutti i followers di NOCSENSEI; com’è risaputo, il grande portale online sul quale vengono pubblicati questi articoli è stato creato da New Old Camera, un’organizzazione creata e sviluppata da Ryuichi Watanabe; Ryuichi è quindi un benemerito della fotografia perché non soltanto ha creato una struttura di vendita di grandi proporzioni ma ha contribuito a vari livelli alla diffusione della cultura fotografica nel nostro paese.
Tuttavia la molto onorevole famiglia Watanabe ha fornito al mondo della fotografia un contributo ben più ampio perché ha dato i natali anche a ingegneri, matematici e tecnici che hanno progettato interessanti strumenti destinati proprio a questo settore; chi ha assistito alla mia conferenza dedicata a Nikon e ai 100 anni della sua storia, dal vivo o in video online, forse ricorderà che avevo già accennato al fatto che il cassetto porta-filtri estraibile presente nei potenti teleobiettivi Nikkor era stato progettato e brevettato nel Dicembre 1974 da Sataya Watanabe, ingegnere meccanico in forza alla Nippon Kogaku; per coloro i quali non avessero assistito allego la relativa slide della conferenza.
In realtà l’apporto della famiglia Watanabe a questo settore è molto più ampio e variegato e, analizzando un notevole numero di brevetti legati alla fotografia, ho potuto individuare altri suoi membri che si sono distinti creando interessanti progetti, realizzati per conto di famose aziende; in questa sede voglio proporvi dieci esempi di articoli fotografici assortiti per i quali un Watanabe risulta essere il progettista.
TAKESHI WATANABE per CANON Co. (2013)
Zoom 7-75mm 1:2,8-5,6 per uso video
Takeshi Watanabe disegnò per conto di Canon questo zoom che, nonostante l’ampia escursione, risulta semplificato (11 lenti) e compatto grazie all’ampia fluttuazione dell’apertura massima e all’impiego di tecnologie molto avanzate, come l’adozione di 3 superfici asferiche (raggi 3, 11 e 17, i relativi parametri matematici sono riportati nel secondo schema) e l’utilizzo di materiali moderni come il vetro della quarta lente (che, nonostante un’altissima rifrazione superiore a 2,00 riesce a contenere la relativa dispersione, con un numero di Abbe vicino a 30) o la speciale resina utilizzata nella seconda, il cui rapporto fra altissima rifrazione (1,77) e bassissima dispersione (numero di Abbe= 73,0) è assolutamente impossibile per i materiali vetrosi,
Rende anche merito alle abilità di Takeshi-San il fatto di essere a ruolo per un’azienda importante e tecnicamente avanzata come Canon, mica bruscolini!
DAISUKE WATANABE per KONICA MINOLTA (2013)
Ottica compatta per CMOS con elementi ad alto grado di sfericità
Daisuke Watanabe progettò invece per Konica Minolta questo interessante obiettivo estremamente compatto e probabilmente destinato ad un telefono cellulare, nel quale 4 lenti su 5 presentano un elevatissimo gradi di sfericità su entrambe le superfici; Daisuke-San ha disegnato l’obiettivo e definito anche le procedure di stampaggio della resina per ottenere il profilo delle lenti desiderato; anche in questo caso il committente è un’azienda di altissimo profilo.
NAOKO WATANABE per OHARA Inc. (2015)
Formulazioni per nuovi vetri ottici
La Ohara Inc. è una delle più grandi vetrerie del Sol Levante, assieme ad Hoya, Sumita e Cosina; nel 2015 il chimico Naoko Watanabe ha brevettato per suo conto uno studio approfondito su nuove opzioni per la produzione di vetri ottici avanzati, il cui sviluppo procede di pari passo con la progettazione degli obiettivi e non conosce soste.
MASAHITO WATANABE per OLYMPUS Co. (2016)
Zoom compatto ad ampia escursione focale.
Il celebre brand Olympus è famoso da sempre per le dimensioni minimali dei suoi prodotti e Masahito Watanabe, nel 2016, ha brevettato a suo nome uno zoom ad ampia escursione che risulta molto compatto grazie alla configurazione iniziale con le lenti molto ravvicinate e collassate l’una sull’altra; anche quest’obiettivo prevede una progettazione avanzata, con numerose superfici asferiche e l’adozione dei più moderni vetri ottici.
MAKOTO WATANABE per HOYA THAILAND Ltd. (2015)
Lente per occhiali antiriflessi con alta resistenza agli agenti esterni
Makoto Watanabe invece sviluppò nel 2015 per Hoya Thailand una lente per occhiali molto resistente al deterioramento grazie alla messa a punto di nuove tecnologie per i materiali della lente stessa, i trattamenti antiriflessi ed i relativi ancoraggi alla superficie.
SEIICHI WATANABE per FUJIFILM Co. (2017)
Montatura per le lenti di un sistema ottico
Per un altro brand di prima grandezza, nientemeno che Fujifilm, Seiichi Watanabe disegnò nel 2017 una montatura per il sistema ottico di obiettivi destinati a telecamere di monitoraggio applicate alle automobili; questo disegno consente un montaggio molto veloce e semplificato delle lenti previste, grazie ad un sistema a gradini sui quali si appoggiano direttamente in battuta le lenti stesse, il cui diametro aumenta progressivamente passando da quelle interne a quelle esterne, adeguandosi alla differente posizione delle battute ricavate nel metallo; questo sistema garantisce una buona centratura ma consente anche una produzione rapida ed economica.
TOSHIKI WATANABE per TOYOTEC Co. (2016)
Ottica semi-fisheye da 120° con apertura 1:2
Toshiki Watanabe brevettò invece per conto di Toyotec Co. un obiettivo semi-fisheye da 120° di campo e grande apertura relativa (1:2) destinato alla videosorveglianza in interni da posizione fissa; l’obiettivo venne brevettato nel 2016 e utilizza vari elementi stampati ad elevato grado di sfericità ricavati da resine ottiche per contenere i costi.
L’ottica presenta una vistosa distorsione residua non corretta, sempre per semplificare il disegno, tuttavia questa caratteristica non costituisce un problema nel campo di impiego specifico.
KAZUYA WATANABE per TAMRON Co. (2017)
Zoom 100-400mm 1:4,5-5,6 SLD
Un altro membro della famiglia Watanabe, il matematico Kazuya, collaborava col famosissimo brand Tamron e nel 2017 ha brevettato per suo conto un complesso studio per la progettazione di uno zoom 100-400mm 1:4,5-5,6 realizzato con l’ausilio di una superficie asferica e lenti SLD a bassissima dispersione; il progetto è molto articolato e comprende svariati embodiments diversi: sicuramente un lavoro del genere avrà richiesto a Kazuya-San molti mesi di indefesso lavoro!
Anche la complicata struttura dello zoom, con 6 moduli di lenti tutti reciprocamente mobili, testimonia le grandi competenze di questo progettista.
KATSUYA WATANABE per NIKON Co. (2018)
Ottica per microscopio con lenti in fluorite
Un altro membro della famiglia, Katsuya Watanabe, e un altro brand d’eccellenza, addirittura Nikon: in questo caso Katsuya-San è responsabile della progettazione di un moderno e complesso obiettivo per microscopio (brevettato a nome di Nikon Corporation nel 2018); questo esemplare utilizza addirittura 15 lenti e si avvale di materiali speciali, come un vetro ad altissima rifrazione (addirittura 2,10465), tre lenti ED e tre lenti in fluorite; si tratta di un bellissimo progetto che ribadisce la tradizione d’eccellenza della casa nel settore e sottolinea le capacità di Katsuya Watanabe.
RINZO WATANABE per VIVITAR Co. (1973)
Montatura meccanica per Vivitar Series 1 70-210mm 1:3,5
Dulcis in fundo! Finora abbiamo analizzato progetti molto interessanti ma francamente sconosciuti ai fotografi e agli appassionati del settore, tuttavia un altro figlio della genealogia Watanabe, Rinzo-San, nel 1973 progettò una innovativa montatura meccanica per un obiettivo che invece è diventato leggendario e del quale tutti hanno sentito parlare: il celebre Vivitar Series 1 70-210mm 1:3,5.
Vivitar, assieme a Soligor con la serie CD (seguiti poi, tempo dopo, da Tamron con la linea SP), fu la prima azienda produttrice di obiettivi universali a creare una linea di ottiche di qualità superiore che potessero rivaleggiare per costruzione e prestazioni con gli obiettivi originali prodotti dai grandi marchi, garantendo però un prezzo di acquisto più conveniente; questa serie di ottiche al top di gamma arrivò sui mercati ad inizio anni ’70 ed era denominata, appunto, Vivitar Series 1; si trattava di obiettivi la cui parte ottica era progettata negli Stati Uniti e la cui produzione era poi appaltata a varie aziende nipponiche, e il 70-210mm 1:3,5 originale divenne rapidamente famoso per le sue eccellenti prestazioni.
Questo modello si distingueva anche per una sofisticata meccanica con ghiera “one touch”, in ossequio la moda inaugurata a suo tempo da Nikon con i suoi Zoom-Nikkor, e proprio la complessa serie di cannotti con asole e pivot scorrevoli che lo caratterizzava fu progettata dall’ingegnere meccanico Rinzo Watanabe, che diede quindi un importantissimo contributo alla creazione di questo famosissimo zoom anni ’70.
Specificando che questa serie di progetti è solamente una selezione parziale, dobbiamo prendere atto che la famiglia Watanabe ha fornito un contributo importante e diversificato al mondo della fotografia con un numero incredibilmente elevato di suoi membri; possiamo forse parlare di predestinazione?
Un abbraccio a tutti; Marco chiude.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito dei specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2019NOCSensei-NewOldCameraSrl
Lascia un commento