La vera storia mai raccontata dell’Olympus OM Zuiko 50mm 1:1,4

Alfa e Omega – la vera storia mai raccontata dell’Olympus OM Zuiko 50mm 1:1,4

 

Un cordiale saluto a tutti i followers di NOCSENSEI; questo articolo è dedicato ad uno degli obiettivi per Olympus OM più conosciuti e apprezzati, un vero classico: l’OM Zuiko 50mm 1:1,4; questo glorioso normale, lo standard luminoso di primo equipaggiamento per i corpi OM fin dall’esordio del sistema, è stato disponibile per tutti i gloriosi anni dell’epoca OM ed è andato incontro a svariate modifiche, molte delle quali sotterranee e nemmeno notate dagli utenti, al punto che ora, con l’obiettivo ormai sedimentato in una dimensione storica, possiamo definire 6 differenti steps, nei quali annotare anche 4 varianti meccaniche, 3 generazioni di antiriflessi e 2 schemi ottici differenti; questo guazzabuglio di migliorie in corsa crea logicamente molta confusione ed ha alimentato anche leggende metropolitane, pertanto la mia intenzione è quella di riannodare i fili di questo articolato percorso e descriverli con la necessaria chiarezza.

 

 

Alfa e Omega, dunque, definiscono l’inizio e la fine di un ciclo e ben si abbinano allo Zuiko 50mm 1;1,4, le cui versioni qui illustrate, corrispondenti a quelle cronologicamente più distanti, testimoniano il processo di sviluppo che ha caratterizzato il sistema nei 30 anni in cui è stato presente sul mercato, connotando un obiettivo sempre uguale a se stesso ma anche profondamente evoluto ed implementato in dettagli evidenti o minimali.

Il Sistema Olympus OM fu inizialmente distribuito solo sul mercato interno e venne presentato alla stampa giapponese a inizio estate del 1972; questa è dunque l’antequem che definisce la cronologia dell’OM Zuiko 50mm 1:1,4, tuttavia non si è trattato del primo obiettivo con queste caratteristiche commercializzato dalla Casa.

 

 

Per approcciare il mercato delle reflex 35mm “full-frame”, dopo il successo arriso negli anni ’60 alle meravigliose mezzo formato Olympus Pen di Maitani e nell’attesa di un imminente lancio per gli innovativi modelli OM, l’azienda commercializzò nel 1970-71 una fotocamera denominata Olympus FTL, concepita per coprire provvisoriamente questo settore e iniziare ad associare idealmente il brand alla produzione di fotocamere 24x36mm; l’apparecchio, prodotto in circa 20.000 esemplari, presentava caratteristiche conservative ed essenziali (esposizione manuale, attacco a vite 42x1mm) ed era associato ad un piccolo corredo di obiettivi da 28mm a 200mm che comprendeva anche un 50mm 1:1,8 e un 50mm 1:1,4; proprio quest’ultimo modello, illustrato in foto, è stato in realtà il primo normale “1,4” per il formato 24x36mm commercializzato da Olympus.

Come si può osservare, l’estetica dell’obiettivo risulta datata e non esiste nessun elemento condiviso con i futuri OM Zuiko, a partire dalla ghiera del diaframma satinata cromo e posizionata accanto all’attacco filettato e passando per la ghiera di messa a fuoco con godronature alternate e priva di rivestimento gommato; alcune fonti suggeriscono addirittura che l’obiettivo sia stato appaltato ad una terza parte (forse Cosina?), tuttavia non esiste alcun riscontro o conferma al riguardo; l’Olympus G.Zuiko Auto-S 50mm 1:1,4 fu prodotto in circa 6.000 esemplari e il suo schema ottico utilizza già la stessa architettura a 7 lenti in 6 gruppi con doppietto collato dietro il diaframma che verrà poi estesa anche al 50mm 1:1,4 OM Zuiko; in questo esploso meccanico relativo al 50mm 1:1,4 FTL possiamo osservare tale struttura.

 

 

Sebbene lo schema sia indubbiamente simile a quello del successivo obiettivo OM, occorre annotare che il progettista depositò la richiesta di brevetto di quest’ultimo solamente il 4 Maggio 1972, quando il tipo FTL era fuori produzione; inoltre il raggio di curvatura nel punto di incollaggio del doppietto (lenti 4 e 5) è positivo, mentre una delle caratteristiche distintive dell’OM Zuiko 50mm 1:1,4 è che lo stesso raggio presenta curvatura negativa, producendo quindi una concavità nella direzione del corpo macchina.

Il G.Zuiko Auto-S 50mm 1:1,4 FTL fu quindi un precursore del normale OM dal quale prese la tipologia generica dello schema ottico ma null’altro di più specifico.

 

 

L’inconfondibile estetica degli obiettivi OM Zuiko e del 50mm 1:1,4 di tale gamma fu invece ereditata da questo prototipo di 50mm 1:1,8 che venne realizzato per una reflex 35mm modulare e sperimentale creata dal team di Maitani nel 1969 e che avrebbe dovuto rappresentare il modello di punta del sistema, relegando il corpo tradizionale (la futura OM-1) al ruolo di comprimario; questa parte dei sistema 35mm full-frame venne poi derubricata dalla produzione perché la carne al fuoco era realmente troppa e di questo corpo MDN con relativo obiettivo 50mm 1:1,8 rimangono solamente alcuni prototipi; in ogni caso lo Zuiko in dotazione alla MDN prevede già gran parte dei tipici elementi estetici che saranno propri dei futuri obiettivi OM: le diciture sul frontale, i filetti cromati, la ghiera del diaframma (sulla quale è però ancora assente la lunghezza focale smaltata in verde) e la ghiera satinata posteriore con le linee di fede e gli indici per la profondità di campo sono già congruenti con quelli delle ottiche OM Zuiko, solamente il settore gommato nella ghiera di messa a fuoco è ancora privo della caratteristica finitura romboidale “a diamante”; in ogni caso, sebbene il 50mm Zuiko per MDN abbia anticipato di un anno quello per FTL, dobbiamo a lui l’abbozzo del design che poi avrebbe caratterizzato le ottiche per OM mentre lo Zuiko 50mm 1:1,4 FTL sembra effettivamente qualcosa di estaneo a questo fluido divenire.

 

 

Il grande sistema concepito da Yoshihisa Maitani a fine anni ’60 venne denominato in suo onore M-System e, com’è noto, i primi lotti di produzione realizzati nel 1972 per il mercato giapponese erano inizialmente associati a questa denominazione, poi contestata da Leitz alla Photokina di Ottobre; l’azienda tedesca poteva addurre valide ragioni (produceva già da tempo il sistema Leica M con i vari corpi M1, M2, M3, M4 e la rivoluzionaria M5) e Olympus accettò di buon grado di ridefinire il patronimico del nuovo corredo, trasformandolo in OM; pertanto la successiva produzione destinata a tutti i paesi prevedeva tale denominazione.

I nuovi corpi OM furono accolti con un apprezzabile gradimento di pubblico, grazie al loro design elegante e minimale e alla cura certosina per dettagli più minuti, nella quale si percepivano nettamente gli alleli comuni alla produzione di microscopi professionali; anche i nuovi Zuiko proponevano un design molto personale ed elegante e la loro estetica ha superato indenne la prova del tempo, risultando tuttora piacevole e non datata, se escludiamo i filetti cromati applicati alle prime serie; in quest’ambito, l’OM Zuiko 50mm 1:1,4 costituiva un buon compromesso funzionale fra l’economico ma meno luminoso 50mm 1:1,8 e lo specialistico ma costoso 55mm 1:1,2, sebbene i rivenditori tendessero ad adottare come ottica standard in dotazione sui corpi in pronta consegna il 50mm 1:1,8 proprio per rendere più competitivo il sistema rispetto a più costosi concorrenti come Nikon; ricordo che, quando acquistai la mia prima OM-1n, nel Gennaio 1980 (vorrei precisare che non sono Matusalemme, semplicemente all’epoca ero un ragazzino), il corpo con borsa pronto e Zuiko 50mm 1:1,8 prevedeva un listino di 301.000 Lire, mentre l’alternativa equivalente con il 50mm 1:1,4 costava 341.000 Lire, un 13% abbondante di rincaro sul pacchetto a parità di focale che, in effetti, nella maggioranza dei casi scoraggiava l’acquirente non particolarmente specializzato; pertanto, in pratica, almeno sul nostro mercato lo Zuiko 50mm 1:1,4 costituiva una dotazione a richiesta ed era molto meno diffuso rispetto al fratello meno luminoso.

La copertina della brochure illustrata qui sopra è la scansione dell’originale che mi fu consegnato in occasione dell’acquisto appena citato, un documento che ho maneggiato mille volte sognando ad occhi aperti e questo giustifica il suo aspetto vissuto.

Dal punto di vista sistematico, l’Olympus OM Zuiko 50mm 1:1,4 è stato oggetto di numerosi aggiornamenti, sebbene esteriormente poco appariscenti; vediamo in dettaglio i vari passaggi.

 

 

 

L'articolo prosegue con contenuti esclusivi ed è riservato solo agli utenti che hanno sottoscritto un abbonamento di almeno 3 mesi.

Registrati oppure effettua il login per proseguire nella lettura.

 

Un abbraccio a tutti; Marco chiude.

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo sito web può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito dei specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this web site may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, viale San Michele del Carso 4, 20144 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2019NOCSensei-NewOldCameraSrl

One Comment

  1. Davide Tambuchi Reply

    L’ho usato proprio oggi sulla mia OM-1n per fotografare le luci di Natale a Como! Un bell’obiettivo, anche se un po’ privo di “carattere”; gli preferisco il Canon FD 50/1,4 o anche il Pentax M 50/1,4.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: