Un cordiale saluto a tutti i followers di NOCSENSEI; credo costituisca un assunto comunemente condiviso il fatto che i prodotti Leica siano molto ambiti non soltanto per l’indubbia ed eccellente qualità che li contraddistingue ma anche per il piacere feticistico di possedere ed (eventualmente!) utilizzare un oggetto esclusivo, ad appannaggio di pochi esperti iniziati o di chi possa, in ogni caso, sostenerne l’onere economico; questa indirizzo naturalmente va di braccetto con modelli particolari, serie speciali numerate, versioni giubileo ed altri elementi di distinzione che rendano ancora più esclusivo un articolo già in partenza destinato ad una cerchia ristretta, scivolando su un asintoto rutilante e trasformandolo quasi in un must have, ormai affrancato dalla sua funzione primaria.
La stessa casa madre ha sempre tenuto in considerazione questo indirizzo (ricordiamo ad esempio la celebre Leica Luxus degli esordi), assecondando la volontà di distinguersi con una serie molto ampia ed articolata di modelli in allestimento e finitura speciale e tiratura rigorosamente limitata, per cui – di fatto – domanda e offerta hanno sempre proceduto di comune accordo e nessuno ha mai pensato di arginare questa tendenza che trova soddisfatte entrambe le parti.
I curiosi oggetti che propongo in questa sede ci forniscono un’ulteriore conferma che il desiderio di possedere qualcosa di esclusivo, quasi creato ad personam, può essere forte e radicato e non esaurirsi con l’acquisto dell’oggetto dei sogni: infatti altri fortunati possiedono in resto della tiratura e condividono la gioia di maneggiare un gioiello identico, quindi occorre procedere oltre; vediamo, ad esempio, come ha provveduto negli anni ’80 il proprietario di una Leica R4 Gold.
La Leica R4 Gold è un modello di lusso in finitura speciale che venne prodotto nel 1984 in 1.000 esemplari; contrariamente a quanto avvenuto con analoghe versioni di Leica M4-P e Leica R3 create in precedenza, la R4 Gold non celebrava un particolare giubileo storico legato alle vicissitudini della casa e forniva piuttosto un’alternativa di prestigio per i Leicisti amanti del lusso e dell’oggetto particolare; pur non rifacendosi a qualche anniversario storico, la Leica R4 Gold ebbe un buon successo perché le nuove linee dal design decisamente moderno per l’epoca e il corpo piacevolmente compatto rendevano l’aspetto della R4 molto attraente e la placcatura in oro delle parti metalliche con rivestimento in pelle pregiata ne facevano un bellissimo pezzo da esposizione prima ancora di una efficace fotocamera.
L’esemplare in foto fu acquistato all’epoca da un appassionato italiano il quale, proprio per le ragioni descritte in precedenza, sentì l’esigenza di personalizzare ancor più questo apparecchio da sogno, fornito a corredo con un normale luminoso Summilux-R 50mm 1:1,4 parimenti placcato in oro e un cofanetto in legno massello pregiato: vediamo come.
L’appassionato Leicista decise quindi di realizzare in proprio un set di filtri destinati al 50mm Summilux-R in dotazione predisponendoli con finitura coordinata, ovvero placcata in oro; a tale scopo acquistò quattro filtri da 55×0,75mm di ottima qualità, prodotti da B&W, fece smontare le parti ottiche e placcare in oro le relative montature; in questo modo, trovandosi sul campo con la sua prestigiosa Leica R4 Gold, poteva utilizzare i filtri desiderati senza compromettere la scintillante finitura del modello con prodotti di aspetto convenzionale: noblesse oblige!
I 4 modelli scelti erano un UV protettivo, un filtro di conversione cromatica leggermente caldo CR 1,5, un cross-screen con stella a 4 bracci (pacchiano ma molto in voga negli anni ’80) e un polarizzatore circolare; l’appassionato conservava i 4 filtri in un piccolo cofanetto imbottito e il tutto era confezionato così bene, che anni, dopo un negoziante credette in buona fede che facessero parte della dotazione originale dell’apparecchio.
Conservo volentieri nel mio corredo questi 4 filtri perché raccontano una storia e descrivono bene anche l’indole perfezionista e individualista che è tipica dell’appassionato, mai soddisfatto ma sempre alla ricerca del perfettibile perché proprio in quello consiste il suo piacere.
Un abbraccio a tutti – Marco chiude.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito dei specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, via Rovello 5, 20121 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this book may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, via Rovello 5, 20121 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2018NOCSensei-NewOldCameraSrl
Lascia un commento