Canon Quick Loading System.

Un cordiale saluto a tutti i followers di NOCSENSEI; talvolta l’affermazione di una fotocamera o di una gamma di apparecchi prodotti da un costruttore in un determinato periodo può essere suffragata anche soltanto da un’ingegnosa soluzione tecnica, magari brevettata, che diversifichi la produzione rispetto alla concorrenza, rendendola – grazie anche ad una campagna promozionale mirata – più desiderabile per il grande pubblico di utenti; esempi del genere sono ripetutamente documentati e uno dei più significativi è rappresentato dal Canon Quick Loading System, passato alla storia semplicemente come QL.

Uno dei momenti storicamente più critici nell’utilizzo di un apparecchio fotografico è sempre stata la fase di caricamento del film e, in particolare, il corretto aggancio dell’esca di pellicola, operazione cruciale dalla quale dipendeva l’esito favorevole di tutti gli scatti successivi: alzi la mano, fra i lettori con un trascorso in analogico, chi non si è mai rammaricato, magari dopo aver realizzato le foto della vita, accorgendosi che in realtà il film non era stato correttamente agganciato e che tante belle fotografie erano andate perdute…

Lo stesso clamoroso successo sul mercato di formati come il 126, che semplificavano le operazioni grazie a caricatori di pellicola con inserimento rapido a prova di errore, fa capire che questa problematica è sempre stata molto sofferta, fino al punto di scoraggiare i novizi dall’acquisto di certe tipologie di apparecchi solamente per l’eccessiva complicazione del caricamento; per dare una risposta a tale richiesta, a metà anni ’60 la Canon Camera K.K. iniziò ad equipaggiare i suoi apparecchi per pellicola 35mm con un dispositivo di sua invenzione che semplificava di molto le operazioni di carica e – nel contempo – garantiva al cliente la totale sicurezza di un corretto aggancio dell’esca; questo sistema era denominato Canon Quick Loading System ma divenne rapidamente celebre con l’acronimo QL, inserito in un apposito logo grafico; questa innovazione fu ritenuta così importante per convincere i futuri clienti a scegliere Canon che tale logo venne applicato sul frontale di tutti gli apparecchi che ne beneficiavano, diventando un vero e proprio simbolo di distinzione che richiamava fin dalla prima occhiata l’attenzione su questa apprezzabile caratteristica aggiuntiva.

Il sistema QL venne quindi rapidamente esteso alla gamma Canon allora disponibile.

Ad esempio, fu applicato alla Canon FT, apparecchio ben congegnato dal quale deriverà l’ottima e diffusissima FTb, nel quale il connubio col dispositivo divenne indissolubile, al punto che la macchina viene ricordata come FT QL.

 

Naturalmente fu condiviso anche sull’avanzata Canon Pellix, coraggioso apparecchio di rottura con specchio fisso semitrasparente che, all’epoca, era un po’ la punta di diamante della casa.

Con l’avvento del sistema FD; nel 1971, fu mantenuto anche sulla Canon FTb strettamente derivata dalla FT QL.

Naturalmente il sistema Canon Quick Loading fu subito applicato anche sulle compatte 35mm ad obiettivo fisso, apparecchi destinati per definizione a clienti meno smaliziati e quindi ben felici di trovare un aiuto tecnologico nella difficile fase di caricamento; questa Canon QL 17 è un tipico esempio di tale categoria.

 

 

L'articolo prosegue con contenuti esclusivi e riservati solamente agli utenti registrati (anche gratuitamente)

Registrati oppure effettua il login per proseguire.

 

Un abbraccio a tutti – Marco chiude.

 

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito dei specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, via Rovello 5, 20121 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this book may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, via Rovello 5, 20121 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2019NOCSensei-NewOldCameraSrl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!