Zenza Bronica ETRSì: i risultati sul campo.
Eccoci all’ultimo appuntamento sulla mitica Zenza Bronica ETRSì: pur circondata nel medio formato da nomi altisonanti, come Hasselblad e Rolleiflex, piuttosto che Mamiya, Pentax e Fuji, giusto per fare qualche esempio, la Zenza Bronica rimane una fotocamera con sue peculiarità unica, con un rapporto qualità/prezzo/prestazioni molto interessante.
Dopo averla eviscerata nei due video precedenti, qui vi mostro i risultati finali, gli scatti realizzati lavorando con tre differenti pellicola, le Rollei RPX 25, Retro 80S e Retro 400s. Trovate l’articolo sul mio sito www.gerardobonomo.it
Se non siete ancora iscritti al mio canale Youtube è l’occasione giusta per farlo, se cliccate anche sulla campanella sarete debitamente informati ogni volta che uscirà un nuovo video. Buona visione e buona lettura a tutti.
Gerardo Bonomo ( vi ricordo i miei corsi sulla fotografia bianco e nero, dalla ripresa alla stampa, sia one to one che via Skype. Contattatemi: gerardobonomo@gmail.com
Le pellicole utilizzate.
Ho utilizzato alcune delle mie pellicole predilette, tutte accomunate dal fatto che sono stese su base P.E.T.: hanno quindi un’elevatissima stabilità dimensionale, una volta asciutte sono perfettamente cristalline – e asciugano in pochi minuti – il tutto ben si presta tanto alla stampa che alla riproduzione digitale, mancando quella “maschera” grigia tipica delle pellicole su triacetato. tutte pellicole derivate da ricette Agfa Aviphot, ovvero pellicole nate per le riprese fotografiche aeree
La Rollei RPX 25: è l’erede della mitica Agfa APX ed è una pellicola pancromatica b/n a bassa sensibilità nominale di ISO 25/15°. 260 l/mm, una vera bomba per quanto concerne il dettaglio e la virtuale assenza di grana
Rollei RPX 25 is a low-speed panchromatic black and white film with a nominal sensitivity of ISO 25/15°. Aside from the extraordinarily fine grain, the Rollei RPX 25 has great resolving power and high acutance. Rollei RPX 25 is characterized by a high sensitivity reserve of one f-stops, depending upon development. The thin, silver-rich emulsion is coated onto a crystal-clear base and offers an excellent balance between image quality (sharpness/fine grain) and speed yield. Summary of important product features:
• low-speed panchromatic film, ISO 25/15°
• resolving power contrast 1000:1 = 260 lines/mm
• RMS granularity (x1000) = 8
• extended exposure latitude (between 12 and 50 ISO)
• good for push/pull processing
• good tone reproduction
• great maximum density
• transparent = ideal for scanning and as a slide
• anti-curling layer ensures optimum flatness
Qui di seguito il datasheet: rollei-rpx-25
La Rollei Retro 80s: è la pellicola che sostituisce la RETRO 100. Rispetto a quest’ultima l’emulsione è stesa su supporto trasparente PET, comune ormai a tutta la produzione ROLLEI. La sensibilità va da ISO 64/19° a 100/21° fino 280 lp/mm. Adatta alla fotografia naturalistica, generale, architettura.
Product type (b&w/color): | b&w |
Film type: | Roll film/ medium format film |
ISO speed: | 80 |
Sensitivity: | superpanchromatic |
Film base: | polyester (PE) |
Roll film format: | 120 |
Rollei Retro 80S is a panchromatic black and white film with a nominal sensitivity of ISO 80/20°. Rollei Retro 80S is an excellent universal film, ideal for a extremely wide range of applications, such as portrait, landscape and product photography. This film combines excellent image quality with universal sensitivity. The emulsion of Rollei Retro 80S is coated onto a transparent synthetic base which ensures long-term dimensional stability.
Features:
• medium-speed super-panchromatic black and white film
• special coating to improve the transport properties of the film in the camera
• optimal flatness – can be used both in daylight and in artificial light without any restrictions
• due to the low blue-sensitivity of the emulsion, shots taken with a direct flash are less sensitive (this is based on using a direct flash with a color temperature of approx. 6500K)
• extended red sensitivity up to 750 nm
• can also be used as an infrared film when used with filters
• extended exposure latitude (between 32 and 100 ISO)
• good for push/pull processing
• good tone reproduction – great maximum density
• transparent = ideal for scanning and as a slide
Qui di seguito il datasheet; AVIPHOT-PAN-80
Rollei Retro 400S: è la pellicola che sostituisce la RETRO 400. Rispetto a quest’ultima l’emulsione è stesa su supporto trasparente PET, comune ormai a tutta la produzione ROLLEI. La sensibilità nominale è di ISO 400/27° oltre 110 lp/mm. Adatta alla fotografia tradizionale, push e pull fino 2 stop
Product type (b&w/color): | b&w |
Film type: | Roll film/ medium format film |
ISO speed: | 400 |
Sensitivity: | panchromatic |
Film base: | polyester (PE) |
Roll film format: | 120 |
Rollei Retro 400S is a high-speed black and white film with a nominal sensitivity of ISO 400/27°. Retro 400S is a completely reliable partner in changing light conditions. It can be used as both an all-round film and as a film for the grey areas – photography in available light and dim lighting conditions. Rollei RETRO 400S is coated onto a modern synthetic film base.
Features:
• medium to high speed panchromatic black and white film
• special coating to improve the transport properties of the film in the camera
• suitable for use in daylight and artificial light, without any restrictions
• spectral sensitivity 380 – 730 nm.
Qui di seguito il datasheet: Retro400S_Infrared_aviphot_pan400S_2006_01_09_en
Lo sviluppo: Bellini Hydrofen
Realizzato in Italia si basa sulla ricetta del mitico sviluppo Agfa Studional Spezial. Questo Sviluppo a base di Idrochinone e Phenidone è formulato per il trattamento delle Pellicole Bianco e Nero. La confezione è composta da 1 flacone di prodotto concentrato da diluire 1+15 / 1+31. Sviluppo a grana-fine con bilanciamento del contrasto
Può essere diluito a 1+15, 1+31 e 1+39. Io l’ho usato in diluizione 1+31 preceduto naturalmente dal’immancabile prebagno. E’ disponibile sia in confezione da 250 che da 100ml, utile, in questa versione per chi sviluppa raramente e vuole evitare che lo sviluppo, una volta aperto, si degradi.
Qui di seguito il datasheet: Bellini_Hydrofen_rev_18 (2)
Il filtro rosso 25A : FONDAMENTALE
Usando soprattutto pellicole iperpancromatiche l’uso del filtro rosso 25A porta a uno scurimento del cielo che in determinate condizioni di clima e altitudine arriva al nero puro. Inoltre, grazie al fatto che queste pellicole arrivano a leggere i 725nm, ovvero la prima parte della radiazione infrarosso, l’uso del filtro 25A porta a un accenno dell’effetto Wood tipico delle vere pellicole infrarosso, come la Rillei Infrared, con il grande vantaggio – al netto del fatto che lo schiarimento della vegetazione caduca non è troppo evidente – di poter osservare la scena con il filtro innestato sull’ottica e di dover sovraesporre di 2, 3 stop, di contro ai 4 stop del primo veri filtro Ir che è il 715R.
Ho utilizzato un filtro della giapponese Marumi, distribuito in Italia dalla Tresor che ha dato eccellenti risultati.
I risultati
Come già spiegato, ho lavorato con tre differenti pellicole, facendo fotografia di paesaggio e ritratto. Qui di seguito i risultati: troverete anche alcune immagini esemplificative del comportamento delle varie pellicole con i filtri che non hanno alcun valore “artistico”.
Rollei retro 400s Panorama con cipressi
Afosa giornata di fin luglio con un cielo sbiadito e qualche treno di nuvole; l’immagine ha poco contrasto e il cielo e qusi illeggibile
Rollei Retro 400s Panorama con cipressi e filtro rosso 25A
Grazie al filtro rosso il cielo si è scurito, le nuvole si sono maggiormente evidenziate, lo skyline delle montagne sullo sfondo è più evidenziato e la vegetazione si è schiarita grazie all’effetto Wood dovuto al fatto che la pellicola è iperpancromatica e il filtro rosso evidenzia la componente infrarossa dell’immagine
Rollei Retro 400s Panorama
Di nuovo uno scatto senza filtro in una giornata caliginosa, cielo sbiadito, quasi nessuna visibilità delle montagne sullo sfondo
Rollei Retro 400s Panorama con filtro rosso 25A
La trasformazione con il filtro è incredibile, il cielo si è scurito evidenziando le nuvole, le montagne sullo sfondo hanno preso corpo, la vegetazione si è schiarita ed è più tridimensionale, osservate le due palme a sinistra che fiancheggiano la casa che da nere sono diventate completamente bianche. E stiamo usando solo una pellicola iperpancromatica, non infrarossa!
Rollei Retro 400s girasoli no filtro
Giornata serena, 350 m slm, il cielo ha già una sua naturale corposità, l’inclusione dell’elettrodotto dà un maggiore senso alla Natura dei girasoli
Rollei Retro 400s girasoli con filtro rosso 25A
L’immagine si trasforma, il cielo si fa decisamente di un grigio più denso, si intravede un principio di effetto Wood sul fogliame dei girasoli, lo schiarimento della vegetazione aumenta la tridimensionalità dell’immagine e li fa meglio staccare dal cielo.
Rollei Retro 400s girasoli ingrandimento
Qui vediamo 22mm ingranditi dell’immagine precedente; il lato lungo dei fotogrammi della Bronica misura 55mm, qui siamo quindi a un’ingrandimento di circa 2,5x dell’immagine. La tenuta dei dettagli è notevole
Rollei Retro 400s girasoli iper ingradimento 18x
Qui vediamo 3mm e relativi decimi di millimetro ingranditi dell’immagine precedente; il lato lungo dei fotogrammi della Bronica misura 55mm, qui siamo quindi a un’ingrandimento di circa 18x dell’immagine, pari a una stampa con lato lungo di circa 90 cm !!!! Nonostante la pellicola sia una 400 ISO, l’ottima emulsione e lo sviluppo in Bellini Hydrofen 1+31 ha mantenuto il dettaglio contenendo la grana.
Da vicino…
Bronica produceva due obiettivi macro, un 105mm f/4,5 in grado di raggiungere il rapporto di riproduzione 1:1 e un 100mm f/4 in grado di arrivare al rapporto di riproduzione 1:4. Ma ha anche prodotto lenti addizionali. Per la foo successiva ho usato, in accoppiata con lo Zenzanon 75mm una lente addizionale Acromatica della giapponese Marumi da ben +3 diottrie, che permette di arrivare al ragguardevole rapporto di ingrandimento 1:2 – base lato lungo soggetto 120mm -. Quello che mi ha davvero stupito è il risultato finale. Le lenti addizionali, quando ero ragazzo erano la via economica per fare una pseudomacrogografia di dubbia qualità; chi poteva permetterselo usava i soffietti o i tubi di prolunga. Questa lente addizionale di Marumi, importata in Italia dalla Tresor ha dimostrato invece una qualità stupefacente.
L’articolo prosegue con ulteriori prove e immagini test sul sito di Gerardoi Bonomo.
Lascia un commento