Lo Sviluppo del Negativo 135. Seconda parte

Ideato e realizzato da Gerardo Bonomo

 

In questa seconda puntata entriamo nel vivo dello sviluppo. Attraverso quattro fasi distinte, prebagno, sviluppo, arresto e fissaggio, l’immagine latente diventa visibile e si fissa sul negativo. Diluizione, tempo, temperatura e agitazione sono le variabili da miscelare correttamente per ottenere il miglior risultato. Un negativo che sia stato correttamente esposto in ripresa e successivamente correttamente sviluppato consente di essere poi stampato restituendo una stampa perfetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!