La pellicola Rollei Infrared. Guida pratica sul campo e di sviluppo.
Scritto, realizzato e pubblicato da Gerardo Bonomo.
Dopo il primo articolo sulla straordinaria pellicola Rollei Infrared che trovate qui ecco il video a l’articolo con una prova sul campo più dettagliata e il successivo sviluppo della pellicola.
Materiale occorrente.
A seconda del tipo di formato di pellicola ( la Rollei Infrared è disponibile in formato 135 24×36, 120 6×6, e in piana 4×5″ ) occorrerà ovviamente e innanzitutto una fotocamera. Questo lavoro è stato fatto con pellicola 24x36mm e ci concentreremo quindi su questo genere di fotocamere. E’ quindi sufficiente una qualsiasi fotocamera a pellicola, l’autofocus non solo è superfluo ma non è in grado di lavorare con il filtro inserito. Io ho utilizzato una Nikon FM3A e una Nikon FE: sono entrambe fotocamere manual focus che possono scattare anche in priorità di diaframmi, un’opzione che, vedremo tra breve, risulterà molto utile.
Come ottiche si usano di norma le focali grandangolari, ma è possibile lavorare anche con il classico 50mm piuttosto che con i medi tele e i teleobiettivi spinti
Occorre naturalmente un treppiedi perchè a causa del fatto che il filtro IR72 assorbe ben 4 stop di luce, è possibile dover ricorrere a tempi lunghi; il treppiedi poi assicura eventuali bracketing senza lo spostamento dell’inquadratura tra uno scatto e l’altro. Io ho utilizzato due differenti treppiedi Manfrotto, tra cui uno degli ultimi modelli Befree, leggeri, compatti ma al contempo estremamente robusti
Poi naturalmente è necessario un filtro IR: il filtro IR72 è disponibile di differenti marchi; uno dei più diffusi è il filtro Hoya R72 disponibile in diversi diametri, a partire da 46mm fino ad arrivare a 77mm. Suggerisco di acquistare il filtro del diametro corrispondente alla vostra focale con l’attacco filettato maggiore, per poi eventualmente ridurne il diametro con gli anelli di riduzione.
Un altro filtro IR molto efficace, che ho usato in questo articolo, è il Cokin 720-89B Infrared filter, distribuito in Italia da Fowa: si tratta di un filtro quadrato realizzato in metacrilato; si innesta nel suo portafltri dedicato e grazie a una serie di anelli in metallo si adatta alla filettatura di qualsiasi obiettivo.
Una livella a bolla da innestare sulla slitta portaflash della fotocamera è essenziale per posizionare la fotocamera sul treppiedi perfettamente in bolla.
Uno scatto a distanza è altresì raccomandato per evitare di premere direttamente il pulsante di scatto quando la macchina è su treppiedi, generando rischiosi micromossi.
Un esposimetro esterno è molto utile: l’esposimetro della fotocamera, quando disponibile, non sempre riesce a dare una lettura accurata dell’esposizione quando il filtro è montato sull’obiettivo. Meglio quindi utilizzare un esposimetro esterno che andrà impostato su 25 ISO per effettuare la misurazione della luce, ed effettuare poi, comunque, un bracketing di esposizione. Io ho utilizzato un esposimetro Sekonic L-308X Flashmate che lavora sia in luce incidente che in luce riflessa con ottimi risultati.
L’esposizione utilizzando un esposimetro esterno.
In questo caso, per eseguire l’esposizione per lo scatto in modalità pancromatica – senza filtro – l’esposimetro andrà settato su 400 ISO. A giudizio e abitudine personale se prendere l’esposizione in luce incidente o riflessa. Nelle immagini a corredo: a sinistra l’esposimetro settato a 400 ISO propone in luce incidente f/5,6.2 e 1/250 di sec. Al centro, con l’esposimetro settato a 25 ISO, sempre in luce incidente l’accoppiata cambia, mantenendo sempre f/5.6,2 ma a 1/15 di sec.: esattamente 4 stop in più. Nell’immagine di destra, sempre a 25 ISO, puntando la fotocellula sul prato, l’accoppiata tempo/diaframma, sempre a 25 ISO, è rimasta identica.
L’esposizione utilizzando l’esposimetro della fotocamera in modalità manuale.
Dopo aver caricato la fotocamera in luce attenuata, soprattutto se si tratta della pellicola in formato 24x36mm – la sua base in P.E.T. fa da conduttore di luce, come una fibra ottica, e se non viene caricata in luce molto attenuata rischia di compromettere il o i primi fotogrammi – si passa all’esposizione. Sia per l’esposizione in modalità pancromatica che IR si imposterà l’esposimetro della fotocamera su 400 ISO. Non sarà un problema leggere il dato esposimetrico nel mirino in modalità pancromatica, ovvero senza il filtro IR innestato. Con il filtro IR innestato la visibilità nel mirino è pessocchè nulla, sia per l’inquadratura – che va effettuata prima, e questo è uno dei motivi per cui si raccomanda il treppiedi – che per la lettura dei dati esposimetri, in diversi casi, come in questo: la Nikon FE infatti ha un esposimetro interno ad ago che risulta non leggibile con il filtro montato, ma il problema della leggibilità dei dati non si pone se si utilizzano fotocamera a pellicola con display interno retroilluminato.. Lavorando quindi un modalità manuale,con fotocamera con esposimetro ad ago, prima di inserire il filtro sull’obiettivo, quando si vuole scattare in IR, bisognerà settare l’esposimetro della fotocamera su 25 ISO, leggere il dato di esposizione risultante e adeguare il diaframma e il tempo di scatto al dato ottenuto, per poi rimontare un filtro sull’ottica. Cominciamo con il settaggio a 25 ISO. Primo scatto, se vi garba, in pancromatico, per vedere la differenza, settando l’esposimetro a 400 ISO; secondo scatto a 25 ISO prendendo l’esposizione PRIMA di inserire il filtro davanti all’ottica, a seguire bracketing manuale agendo sui tempi di scatto: 0, +1, -1, o con la sequenza che preferite, qui 1/30, 1/15, 1/60 di sec.
L’esposizione utilizzando l’esposimetro della fotocamera in modalità semiautomatica.
In questo caso l’esposimetro della fotocamera va settato su 400 ISO, la ghiera dei modi di esposizione su A ( priorità di diaframmi, quando disponibile ) e dopo aver fatto l’inquadratura e il fuoco si innesta davanti all’oculare un coprioculare, a meno che la macchina non disponga di coprioculare integrato. In questo modo si eviterà, scostandosi dal treppiedi, che la luce che penetra attraverso l’oculare durante l’esposizione in modalità semiautomatica, vada ad inficiare l’esposizione, di norma sottoesponendola. Si regola il diaframma a piacere lasciando alla fotocamera il compito di impostare in automatico il tempo di posa.
Il bracketing di esposizione utilizzando l’esposimetro della fotocamera in modalità semiautomatica.
In questo caso l’esposimetro della fotocamera va settato su 400 ISO, la ghiera dei modi di esposizione su A ( priorità di diaframmi, quando disponibile ) e dopo aver fatto l’inquadratura e il fuoco si innesta davanti all’oculare un coprioculare, a meno che la macchina non disponga di coprioculare integrato. In questo modo si eviterà, scostandosi dal treppiedi, che la luce che penetra attraverso l’oculare durante l’esposizione in modalità semiautomatica, vada ad inficiare l’esposizione, di norma sottoesponendola .A questo ponte si avvita il filtro IR davanti all’obiettivo.Nonostante la Nikon FE disponga di una ghiera dei tempi da 1/1000 a 8 secondo di posa e la stessa escursione in modalità semiautomatica, in questo caso i tempi vanno ben oltre gli 8 secondi, superando in alcuni casi il minuto di posa. Quando i tempi previsti o impostati superano il secondo di posa, non va dimenticato l’effetto di non reciprocità; ovvero i tempi andranno in proporzione allungati a seconda del tempo di posa desiderato o autoimopostato dalla fotocamera.
Lo scatto.
E’ venuto il momento di scattare.
Procuratevi un taccuino su cui registrare minuziosamente per ogni scatto l’accoppiata tempo/diaframma suggerita dall’esposimetro, l’effettivo diaframma e tempo impostato, per ogni scatto, bracketing compresi. In modalità semiautomatica sarà molto difficile, con fotocamere come la FE, prive di display interni retroilluminati, appuntarsi lo scatto selezionato dalla fotocamera; appuntatevi solo il fatto che state lavorando a priorità di diaframma e il diaframma di lavoro.
Usate tassativamente uno scatto a filo o a distanza per scongiurare il micromosso con la macchina ben salda su treppiedi, in alternativa, attivate l’autoscatto. In fotocamera come la Nikon FE, FE2, FM, FM2, FM3A, l’attivazione dell’autoscatto produce innanzitutto l’alzo intenzionale dello specchio, che certo non guasta nel momento dell’apertura dell’otturatore, scongiurando altro potenziale micromosso. Scattate quando vi è possibile anche un’immagine a colori così da poter poi confrontare gli scatti ottenuti in bianco e nero con l’effettiva situazione a colori. Fate sempre anche uno scatto senza filtro, in modalità pancromatica, per valutare poi la differenza tra questo e lo scatto in modalità iperpancromatica. Col filtro innestato usate sempre il paraluce o una “bandiera” – un supporto nero -, basta anche un cartoncino – per tenere perfettamente in ombra la lente frontale. Col tempo affinerete la tecnica e avrete bisogno di bracketing magari di soli due scatti, ma bisogna fare attenzione, perchè la quantità di radiazione infrarossa che illumina la scena non è misurabile, nè la riflessione della medesima da parte dei vari soggetti. Con un cielo sereno abbiate cura di fare un bracketing accurato: un cielo fotografato in IR che risulti sovraesposto rende vana l’attesa di ottenere un cielo perfettamente trasparente sul negativo, e di conseguenza completamente nero sulla stampa finale. E non sempre in fase di stampa è possibile “bruciare le aree di cielo che andrebbero scurite, senza inquinare anche parti che non devono essere bruciate, come le nuvole, le sommità degli alberi o dei palazzi.
L’obiettivo Lensbaby Velvet
Come anticipato, ho provato a utilizzare questo particolare obiettivo, il Velvet Lensbaby 56mm f/1,6. La particolarità è data da una voluta aberrazione sferica che tende a ridursi fino poi a sparire completamente già diaframmando a f/4. L’idea era quella di sfruttare l’aberrazione sferica a tutta apertura per “simulare” l’effetto Aura tipico della pellicola Kodak Infrared: mancando di strato antialo, la Kodak Infrared creava una sorta di aureola soffusa intorno ai soggetti luminosi su fondo scuro. Con il Velvet l’effetto è stato ottenuto, ma in modo troppo marcato – anche per il fatto che ho lavorato a tutta apertura -; andrà sperimentato ad aperture intermedie o bisognerà provare ad utilizzare dei filtri soft o duty per vedere se in questo caso l’effetto Aura sarà accettabile.
Nelle immagini successive, a sinistra l’obiettivo Velvet Lensbaby, a destra ila rappresentazione grafica dell’aberrazione sferica.
Lo sviluppo
La Rollei Infrared può essere sviluppata con diversi tipi di sviluppo e a varie diluizioni.
Qui ho voluto provare uno sviluppo della italiana Bellini, l’Hydrofen, molto simile sia allo Studional di Agfa – non più in produzione – che al R09 Spezial, tutt’ora in produzione. la diluizione consigliata è normalmente 1+15 ma io l’ho dimezzata raddoppiando il tempo di sviluppo.
Una volta scaricato il negativo anche la fase di inserimento nella spirale necessita di qualche accortezza. naturalmente se il rullo è un 120 o è una pellicola piana 4×5″ non si pone alcun problema, visto che il caricamento nella tank avviene fin dall’inizio nel buio assoluto. Ma con i rulli 135, per coloro che sono usi estrarre alla luce dal rullino la coda della pellicola, anzichè “rompere” il rullino al buio, anche questa manovra deve essere fatta in luce attenuata, ed estraendo dal rullino solo pochissimi centimetri di pellicola. Una volta sagomata la pellicola, tagliando la coda, si imbocca la pellicola nella spirale e subito si spegne la luce per procedere al caricamento, così da scongiurare anche in questa fase il rischio del trasferimento di luce sui primi fotogrammi per conduzione ottica della base in P.E.T. della pellicola stessa. Ho utilizzato, sempre della Bellini, sia il bagno d’arresto che di fissaggio, a cui ho fatto seguire il lavaggio e il bagno finale in acqua depurata con aggiunta di imbibente. Grazie al fatto che la base è in P.E.T. e non in triacetato, la Rollei Infrared asciuga a temperatura ambiente in meno di 30 minuti. Qui di seguito la formulazione del processo.
Gerardo Bonomo.
Lascia un commento