Hasselblad. Guida pratica di utilizzo. Prima parte.

Scritto, redatto e pubblicato da Gerardo Bonomo.
Hasselblad.
Un mito intramontabile
“Evoluzione” di un’altra intramontabile fotocamera, la Rolleiflex, pur essendo più duttile di quest’ultima, grazie al fatto che è possibile cambiare sia le ottiche che i magazzini, Hasselblad attualmente non pare abbia lo stesso fascino di Rolleiflex, probabilmente perché è rimasta uno stato dell’arte, una macchina d’uso che, pur essendo stata ingegnerizzata nel 1948, ancora non è entrata nel mondo delle fotocamere vintage.
Robustissima, affidabile, con una manutenzione che tuttora è svolta da moltissimi laboratori, ha dalla sua, tra gli altri vantaggi, oltre quello dell’ottica intercambiabile, quella dei magazzini, a loro volta intercambiabili, per poter passare, tra uno scatto e l’altro, dl colore al bianco e nero, o a differenti tipi di emulsioni, sia a colori che in bianco e nero, adattandola perfettamente alle diverse condizioni di shooting che possono modificarsi nel corso di una sessione di lavoro.
Come Rolleiflex, anche Hasselblad non ha mai progettato obiettivi per le sue fotocamere a pellicola, ma si è rivolta anch’essa a Zeiss, che per Hasselblad ha prodotto ottiche superlative.
Grazie al fatto che gli obiettivi e i magazzini sono intercambiabili, la meccanica di Hasselblad è molto semplificata – e non in modo riducente – e quindi estremamente affidabile.
Per usare Hasselblad al meglio sono necessarie alcune informazioni di base; questo è il primo di una serie di video in cui vi illustrerò tali funzioni.
Studiare approfonditamente il libretto di istruzioni è basilare, sia per il corretto uso che per scoprire alcune feature che permettono di rendere gli scatti ancora più performanti.
Buona visione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!