I Gruppi GR (o Bay) di Rollei e le fotocamere associate

Approfittando dell’articolo di Marco Cavina nel quale ha parlato della preziosa collaborazione tra la Franke & Heidecke e aziende come la Carl Zeiss e la Schneider Kreuznach, dalle quali si riforniva per le componenti ottiche dei suoi apparecchi fotografici, approfondiamo un tema di utilità per molti appassionati Rolleiflex: la classificazione dei vari Gruppi (o Bay) che distinguono gli accessori ottici (filtri e close-up) con cui le biottiche della azienda di Brauschweig possono essere equipaggiate e che hanno in parte contribuito all’enorme successo di questo sistema.

 

 

I Gruppi (o Bay) sono sostanzialmente quattro, nominati dal numero 1 al numero 4 e indicati in numeri romani: GR I, GR II, GR III e GR IV (più i Rolleinar) e indicano la compatibilità tra un determinato accessorio (filtro, paraluce o altro) e la fotocamera o le tipologie di fotocamere per le quali è stato sviluppato ed è pienamente compatibile.

A questi innesti a baionetta vanno aggiunti anche i primitivi sistemi di filtri a pressione che si suddividevano i due tipologie a seconda del diametro: 24mm per la prima Rolleiflex 6×6 e 28.5mm per tutti i modelli prebellici.

 

 

Esistono anche tre fotocamere (la Automat 1937, la Rolleicord IIb e la Rollei Baby B) che necessitano di un elemento a pressione per la lente di visione e di uno a baionetta per quella di ripresa.

Nonostante online si possano trovare diversi articoli molto interessanti sull’argomento, nei quali vengono descritte le varie peculiarità dei filtri o degli accessori e il loro utilizzo, anche in italiano come quelli di Gerardo Bonomo, non è per niente facile trovare uno schema chiaro e semplice da comprendere e che ci faccia capire subito e con immediatezza se la nostra Rolleiflex 3,5B utilizza i filtri GR I oppure GR II e viceversa (un filtro GR II andrà bene sulla mia Rolleicord???).

 

 

Pertanto, ci proviamo con lo schema che vi proponiamo di seguito e nel quale riassumiamo, suddivisi per Gruppi, i diversi modelli di apparecchi fotografici prodotti dalla Franke & Heidecke, in modo da rendervi chiaro ogni accoppiamento tra l’accessorio ottico e la fotocamera per la quale è compatibile.

 

Rollei GR (o Bay)

 

  • 24mm a pressione
    Rolleiflex K612

 

  • 28.5mm a pressione
    Rolleiflex K620/621/622
    Automat 1937 (solo lente visione)
    Rollei 4×4 A
    Rollei 4×4 B (solo lente visione)
    Rolleicord I
    Rolleicord Ia
    Rolleicord IIa
    Rolleicord IIb (solo lente visione)

 

  • GR I 
    Automat 1937 (solo lente ripresa)
    Automat 1939
    Rolleiflex 3.5A
    Rolleiflex 3.5B
    Rolleicord IIb (solo lente ripresa)
    Rolleicord III
    Rolleicord IV
    Rolleicord V/a/b
    Rollei 4×4*B (solo lente ripresa)
    Rollei 4×4*C
    *Valido solo per gli accessori, il paraluce ha una montatura GRI speciale

 

  • GR II
    Rolleiflex 3.5C
    Rolleiflex 3.5E
    Rolleiflex 3.5F
    Rolleiflex 2.8A
    Rollei-Magic/II

 

  • GR III
    Rolleiflex 2.8B
    Rolleiflex 2.8C
    Rolleiflex 2.8D
    Rolleiflex 2.8E
    Rolleiflex 2.8F
  • Tele-Rolleiflex

 

  • GR IV
    Rolleiflex WIDE

 

  • ROLLEINAR
    Lenti per riprese ravvicinate
    Range di messa a fuoco:
    – Rolleinar 1 = 100-45cm
    – Rolleinar 2 = 50-31cm  (50-32cm GRIII)
    – Rolleinar 3 = 32-24cm (32-25cm GRII)

 

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!