La Rolleiflex Old Standard, segnò il passaggio dall’utilizzo delle pellicole 117 a quelle in formato 120 ed introdusse numerose soluzioni tecniche che caratterizzerano poi i successivi modelli.
L’adozione della pellicola 120 permise a Rollei di aumentare il numero di scatti per rullo, inizialmente limitato a sei nell’Original, consentito dalle pellicole 117.
L’assenza all’epoca dei riscontri numerici per il formato 6×6 sulla carta a protezione della pellicola 120, obbligò la Franke e Hiedecke a sviluppare un nuovo sistema di avanzamento automatico del film che nel successivo modello Automat del 1937 incluse anche il riconoscimento dell’inizio della pellicola e l’attivazione automatica del contapose.
Del modello Standard, prodotto dal 1932 al 1938, sono state realizzate tre versioni:
Rollefilex Standard Mod. 620 con Carl Zeiss Tessar 75mm f/4.5
Rollefilex Standard Mod. 621 con Carl Zeiss Tessar 75mm f/3.8
Rollefilex Standard Mod. 622 con Carl Zeiss Tessar 75mm f/3.5
La particolarità del modello 620, che poteva ancora utilizzare anche le pellicole 117, è la presenza sul dorso di due finestrelle per la collimazione della pellicola; una sul fondo (come nei modelli 621 e 622) ed una nella parte posteriore.
Non è tuttavia infrequente trovare, anche per i modelli 621 e 622, il dorso con due finestrelle: in questo caso la seconda, di norma marchiata B2, serve per collimare il fotogramma numero uno delle pellicole 120, successivamente all’introduzione dei riferimenti per il formato 6×6 sulla carta a protezione di questa tipologia di pellicola.
L’intercambiabilita dei dorsi di queste fotocamere ha quindi favorito l’aggiornamento alle versioni successive della pellicola.
L’otturatore è un Compur con tempi che vanno da 1 secondo ad un 1/300 sec. con posa B e T e si arma con la stessa leva con la quale si effettua poi lo scatto, leva posta sotto all’obiettivo di ripresa.
Tempi e diaframmi impostati sono visualizzabili attraverso una finestra posta sopra all’obiettivo d’inquadratura ed anche questa fu una soluzione che venne poi utilizzata su tutti i modelli successivi.
Il contapose viene azzerato tramite un piccolo pulsante, coperto da un cappuccio, posto sulla parte superiore alla leva da carica. L’operazione di azzeramento è necessaria in fase di caricamento della pellicola per portare il contapose al fotogramma numero uno.
Gli accessori non utilizzano un attacco a baionetta, introdotto solo nei modelli successivi, ma un innesto a pressione. Tra i tanti già allora prodotti, vanno segnalate le due lenti per riprese a distanza ravvicinata, anch’esse prodotte dalla Zeiss di Jena, che a differenza dei successivi Rolleinar, non correggono l’errore di parallasse che deve essere regolato ad occhio in fase di inquadratura.
Erano poi presenti i filtri che spaziavano dai filtri colorati per il contrasto delle riprese in bianco e nero al filtro Duto dall’effetto soft.
Il mirino è di tipo a pozzetto e presenta già la funzione di mirino sportivo per più rapide inquadrature.
Sul dorso e sul retro del pozzetto sono applicate due targhe che riportano i valori di esposizione tempi/diaframmi e tutte le profondità di campo che nei modelli successivi ritroveremo sulla manopola della messa a fuoco.
Massimiliano Terzi.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito dei specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, via Rovello 5, 20121 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this book may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, via Rovello 5, 20121 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2018NOCSensei-NewOldCameraSrl
Lascia un commento