Quale collezionismo?

Non possum fidei causa imagines nequetriumphos aut consulatus maiorum meorum ostentare, at, si res postulet, hastas, uexillum, phaleras, aliamilitaria dona, praeterea cicatrices aduerso corpore.

Sallustio, la guerra di Giugurta 85,29

L’ambizione di avere nella propria, piccola o grande, raccolta di fotocamere pezzi perfettamente conservati, arrivati sino a noi magari corredati di scatole, accessori e istruzioni, sono convinto sia grande motivo di soddisfazione per ogni appassionato di collezionismo.

La rarità è spesso misurata con lo stato di conservazione secondo il principio che, dato un numero di pezzi prodotti, siano effettivamente più rari, e più preziosi, quelli ancora in una eccellente condizione di originalità.

E sino a qui nulla da dire: nessuno, me compreso, raccoglierebbe pezzi per il senso del brutto.

Ci sono tuttavia alcune macchine fotografiche usate in passato da fotografi che impegnavano una vita dura, movimentata e non certo priva di imprevisti o situazioni rocambolesche, che hanno nel fatto di essere “vissute” un certo fascino.

Trovo quindi che il discorso di Caio Mario, citato nell’incipit di questo articolo, sia ben calzante “Io non sono in grado di offrirvi per garanzia i ritratti, i trionfi, i consolati dei miei antenati; ma se è il caso, lance, bandiere, piastrine e altri trofei di guerra, e soprattutto le cicatrici delle ferite ricevute al fronte.”

Fotocamere, come la Nikon F mostrata nelle immagini, che non possono esibire altro che ferite di guerra, di una vita intensa, probabilmente passata in borse affollate di materiale, sballottate a destra e a manca, appartengono alla categoria di pezzi da tenere nella propria collezione accanto a quelli più belli e, spesso, mai utilizzati.

Questo a testimonianza del fatto che il sale del collezionismo è, a mio giudizio, la storia degli apparecchi, delle persone che li hanno ideati e realizzati ma anche di coloro che le hanno usate, dando loro valore e facendole arrivare sino a noi.

Massimiliano Terzi

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito dei specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, via Rovello 5, 20121 Milano. info@newoldcamera.it

All rights are reserved. No part of this book may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, via Rovello 5, 20121 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2018NOCSensei-NewOldCameraSrl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!