Quest’anno ricorre il centenario dalla preparazione della prima pellicola cine di Ferrania che fu poi commercializzata nel 1923.
Un anniversario importante per un eccellenza italiana che assumerà nel corso del XX secolo un ruolo di rilievo diventando uno dei tre leader mondiali nella produzione di materiale sensibile.
Per celebrare questa ricorrenza Il nostro amico Massimiliano Terzi è stato a Cairo Montenotte, sede del Ferrania Film Museum per intervistare Alessandro Bechis che del museo è Responsabile per la Gestione e lo Sviluppo.
Il Ferrania Film Museum mostra e racconta le dinamiche socioculturali e territoriali della vita industriale di una fabbrica come la Ferrania, che ebbe rilevanza mondiale nella storia della cinematografia, fotografia e ricerca chimica durante il XX secolo.
Oggi, visitare il museo significa intraprendere un percorso museale che si sviluppa attraverso colori, codici visivi, animazioni video e approfondimenti.
Il museo è aperto al pubblico il lunedì (solo pomeriggio) e dal martedì al sabato (mattina e pomeriggio).
Trovate tutte le informazioni sul sito del museo.
Il 2 dicembre presso la sede di New Old Camera si terrà inoltre una serata sulla storia di Ferrania con particolare riferimento anche alla sede milanese di Via Contardo Ferrini dove furono prodotte le fotocamere tra le quali i modelli Falco, Astor, Ibis, Elioflex ed Eura.
Per informazioni e prenotazioni eventi@newoldcamera.it
Buona visione.
Lascia un commento