Gli elicoidali per Rectaflex

Mi capita ormai sempre più spesso, dopo aver scritto un articolo, di scatenare curiosità personali e un irrefrenabile desiderio di approfondimento di questioni che a volte risultano poi anche a me di assoluto dettaglio.

Di norma non scrivo zoomando su questioni molto particolari, tranne questa volta e per questo spero mi perdonerete.

Dopo la pubblicazione degli articoli su Rectaflex, mi è capitato di recuperare un accessorio molto particolare, appartenente alla famiglia degli elicoidali prodotti per poter montare gruppi ottici di altri costruttori.

La questione degli elicoidali è invero molto controversa: non se ne trova traccia nella letteratura esistente sul marchio romano, sino a poter supporre che di fatto non si tratti di veri e propri accessori ufficiali, quanto piuttosto di rimanenze di magazzino relative a parti di obiettivi, poi disperse come gran parte del materiale rimasto alla chiusura della fabbrica avvenuta a metà anni ’50.

Può capitare infatti di trovare in rete elicoidali sui quali siano poi stati montati gruppi ottici di vecchie Voigtlander ad otturatore centrale, che altro non sono che adattamenti di accessori non nati con quella destinazione.

Non vi è quindi prova che Rectaflex abbia mai volutamente prodotto elicoidali per poter montare gruppi ottici di altri produttori: del resto sappiamo che l’Avv. Corsi condusse una incessante opera di coinvolgimento di produttori di ottiche che realizzarono, anche in piccole quantità, obiettivi per la “reflex magica”.

Appare quindi senza senso la produzione di singoli elicoidali giacché all’epoca non vi erano ottiche prodotte per potervi poi essere montate.

La tesi quindi che fossero semplici rimanenze di magazzino è dunque a mio giudizio più che fondata e spiega anche il motivo per il quale, pur essendo un articolo non raro da reperire, sia di fatto stato escluso dal novero degli accessori.

L’elicoidale che ho recuperato recentemente ha però stimolato la mia curiosità poiché si tratta di un esemplare dotato di un anello con una filettatura compatibile con le teste Leitz per Visoflex, in particolare del passo a vite degli anelli Visoflex OTRPO e OTQNO prodotti tuttavia per il Visoflex II de 1959, anno nel quale Rectaflex non era già più in attività.

Con questi anelli e con l’elicoidale OTZFO è possibile montare sul Visoflex II le teste delle ottiche Leitz 65 mm 3,5 – 90 mm 2.8 – 135 mm 4.

La fattura di questo accessorio è tale da lasciar supporre il fatto che sia stato prodotto originariamente così e non sia dunque uno dei tanti modificati nel tempo per ospitare gruppi ottici adattati.

Di certo, per l’epoca nella quale è stato presumibilmente costruito, poteva montare l’Elmar 90 mm 4 e i 135 mm 4,5 Elmar ed Ektor con teste smontabili per Visoflex I, dei quali i successivi obiettivi per Visoflex II sopra citati mantengono lo stesso passo della filettatura.

Guardando i particolari di questo elicoidale salta subito all’occhio la strana scala di messa a fuoco che va da 1,75 a 100 metri con indicatore della profondità di campo da diaframma 4 a 32, valori non compatibili con le focali Elmar ed Ektor per Visoflex I di cui sopra.

Provando a montare alcune teste per Visoflex I e II sull’elicoidale, ho potuto verificare che gli obiettivi mantengono la messa a fuoco all’infinito rispettando anche la distanza minima di messa a fuoco.

Fa eccezione il Leitz 65 mm 3,5 da usare con il Visoflex II in quanto l’elicoidale OTZFO ha una maggiore estensione che consente all’ottica di avere una minor diatnza di messa a fuoco minima. Sappiamo tuttavia che il 65 mm è stato prodotto successivamente alla chiusura della Rectaflex e che di certo l’elicoidale prodotto a Roma non fu pensato per questa lente.

Qui un esempio del sistema Visoflex tratto da materiale Leitz del 1955, l’anno successivo all’introduzione della prima Leica a telemetro della serie M.

Un interessante e raro accessorio dunque questo elicoidale, certamente prodotto per montare teste Leitz relative ad ottiche prodotte prima della metà degli anni ’50.

Massimiliano Terzi.

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito dei specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, via Rovello 5, 20121 Milano. info@newoldcamera.it

All rights are reserved. No part of this book may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, via Rovello 5, 20121 Milan, Italy. info@newoldcamera.it

©2018NOCSensei-NewOldCameraSrl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!