Leitz Super-Angulon 21mm f/4
Il primo Schneider-Kreuznach Super-Angulon 21 f/4 risale al 1958, il suo campo visivo è di 92 gradi, ed entra nella categoria degli obiettivi “super-grandangolari”. Ai suoi tempi rappresentava il miglior tipo di lente disponibile per questa lunghezza focale. Nella prima versione sono state prodotte circa 6600 unità, quindi oggi non è un obiettivo abbondantemente disponibile, molti di essi sono stati pesantemente utilizzati e di conseguenza facilmente hanno subito danni alla sporgente lente posteriore per il frequente sgancio e riaggancio alla Leica. Sono ancora disponibili buoni esemplari, ma potrebbe essere necessario del tempo per trovare quelli in splendide condizioni. E’ diventato oggetto collezionistico pertanto i prezzi sono nel tempo lievitati.
La configurazione semi-simmetrica dell’obiettivo, si componeva di 9 elementi in 4 gruppi, con l’elemento posteriore che si avvicinava di molto all’otturatore della macchina ed era leggermente più veloce del precedente Zeiss 21mm f/4.5 Biogon per Contax IIa/IIIa. Il filtro applicabile è il serie E-39, lo stesso del Summicron 50 e di molte delle nuove lenti introdotte nel 1959. Il paraluce IWKOO non era venduto con l’obiettivo e costava già allora una bella fraccata di denari.
Il selettore del diaframma aveva solo scatti per i valori interi. Il telemetro della M3 era accoppiato ad un metro mentre quello della M2 era accoppiato a 70cm, ma con questo obiettivo, per lavori di close-up, si poteva scendere fino a 40cm, stimando manualmente la distanza di messa a fuoco.
Il Super-Angulon è stato prodotto nella versione a vite in 1462 esemplari. Il modello a baionetta, aveva accluso, un anello adattatore per attacco a baionetta, assicurato alla ghiera da una piccola vite di fermo. Gli obiettivi destinati alle macchine a vite, non erano forniti di adattatore per Leica-M. L’obiettivo aveva una curvatura di campo che provocava un avvicinamento del fuoco intorno ai bordi del fotogramma. La caratteristica era utile per estendere la profondità di campo, in particolare a grandi aperture di diaframma. Nella pratica, ad f/4, è come se, con la fotocamera in verticale, in piedi, con la messa a fuoco su 3 metri, si potesse comprendere nell’immagine prodotta, tutto ciò che va dall’infinito all’erba sotto ai piedi.
Giuseppe Ciccarella
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico o in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore. Le riproduzioni per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito dei specifica autorizzazione rilasciata da New Old Camera srl, via Rovello 5, 20121 Milano. info@newoldcamera.it
All rights are reserved. No part of this book may be reproduced, stored or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical or photocopy on disk or in any other way, including cinema, radio, television, without the written permission of the publisher. The reproductions for purposes of a professional or commercial use or for any use other than personal use can be made as a result of specific authorization issued by the New Old Camera srl, via Rovello 5, 20121 Milan, Italy. info@newoldcamera.it
©2019NOCSensei-NewOldCameraSrl
Lascia un commento