Zeiss Ikon Contessa
Contessa fu il nome che la Zeiss Ikon diede ad una famiglia di fotocamere prodotte a Stoccarda tra il 1950-1955 e il 1960-1971.
La fotocamera fu stata progettata da Hubert Nerwin , come parte dello sforzo di ricostruire il nome Zeiss Ikon dopo la seconda guerra mondiale.
Le prime varianti del telemetro pieghevole erano derivate dal concetto già visto sulle Super Ikonta che avevano quella caratteristica lente aggiuntiva per il telemetro accoppiato.
Infatti il nome originale di questa serie fotocamere avrebbe dovuto essere Ikonta 35.
CONTESSA CON OTTICA RICHIUDIBILE
Prodotta tra il 1950-1955, era una fotocamera pieghevole da 35 mm di fascia alta con numero di catalogo 533/24.
Alla Zeiss Ikon tennero conto di tutti i dettagli dalla progettazione alla costruzione, fortemente ingegnerizzata già allora al passo con gli standard odierni.
Le Contessa erano dotate di obiettivo Tessar 45mm f/2.8, che offre prestazioni eccellenti anche per gli standard odierni.
Alcuni modelli erano dotati di obiettivi Opton con trattamento antiriflesso T* (sviluppato da Alexander Smakula, presso la Carl Zeiss Jena e brevettato nel 1935)
L’esposimetro utilizzava una cellula al selenio, era disaccoppiato, ma copriva una ampia gamma di EV.
Il suo funzionamento prevedeva che si impostasse manualmente il valore ASA sulla rotella che comandava l’esposimetro per poi ruotarkla fino a farla combaciare al punto di riferimento in cui si trovava l’ago dell’esposimetro.
Si ottenevano così una serie di coppie tempo/diaframma valide per l’esposizione.
La prima Contessa pieghevole fu prodotta tra il 1950-53 e aveva nella prima versione un otturatore Compur Rapid e nella seconda versione 1953-55 una Synchro-Compur (1-500 + B)
Zeiss Ikon Contessa pieghevoli
533/24 35 (1950-1953) f2.8 45mm Tessar, otturatore Compur Rapid con Sincronizzazione X
533/24 35 (1953-1955) f2.8 45mm Tessar otturatore Synchro Compur con Sincro MX
CONTESSA CON OTTICA FISSA
Tra il 1960 e il 1970 il nome fu nuovamente usato da Zeiss Ikon per una serie di fotocamere non pieghevoli che includeva i modelli Contessa, Contessamatic e Contessamat.
Successivamente l’aggiunta della lettera E (entfernungsmesser) stava ad indicare la presenza del telemetro.
A metà degli anni ’60 entrò in produzione la Contessamat che introduceva un sistema di automatismo a priorità di tempi.
L’obiettivo poteva essere un Color-Pantar 45 / 2.8 oppure un Tessar 50 / 2.8
Zeiss Ikon Contessa non pieghevoli
Zeiss Nbr | Model | Years | Lens | Shutter | Notes |
---|---|---|---|---|---|
533/24 | 35 | 1960-1961 | f2.8 50mm Tessar | Prontor | range finder |
10.0637 | LK | 1963-1965 | f2.8 50mm Tessar | Prontor 500 LK | view finder |
10.0638 | LKE | 1963-1965 | f2.8 50mm Tessar | Prontor 500 LK | similar to LK but with range finder |
10.0639 | LBE | 1965-1967 | f2.8 50mm Tessar | Prontor 500 LK | range finder |
Contessamatic | 1960-1961 | f2.8 50mm Tessar | Prontor SLK | viewfinder | |
10.0645 | Contessamatic E | 1960-1963 | f2.8 50mm Tessar | Pr SLK Spezial | range finder |
Contessamat | 1964-1965 | f2.8 45mm Color Pantar | Prontormatic | viewfinder | |
10.0652 | Contessamat SBE | 1963-1967 | f2.8 50mm Tessar | P-matic 500SL | rangefinder |
10.0654 | Contessamat SE | 1963-1965 | f2.8 45mm Color Pantar | Prontormatic 500 | rangefinder |
Contessamat STE | 1965 | f2.8 50mm Tessar | Prontormatic 500SL | rangefinder | |
10.0351 | S-310 | 1971 | f2.8 40mm Tessar | Prontor 500 S | viewfinder |
10.0354 | S-312 | 1971 | f2.8 40mm Tessar | Prontor 500 S | similar to S-310 but with range finder |
Durante gli utlimi anni di vita della Zeiss Ikon della Germania occidentale presero vita la S310 e S312 due Contessa molto innovative.
Queste due fotocamere furono in realtà sviluppate da Voigtländer immediatamente dopo la fusione tra le due società e arrivarono contemporaneamente sul mercato con il nome di Contessa S-31x e Voigtländer VF 101
Lascia un commento