Nel 1937 Takachiho Seisakusho (poi diventata Olympus) presenta una macchina fotografica a telemetro “Standard”
Utilizza le pellicole formato 127, con un formato di fotogramma di 4x5cm (!) e 10 pose.
Ottica intercambiabile con obiettivo Standard 65mm F3.5 Zuiko.
L’otturatore era a tendina, a tela scorrimento orizzontale, con i tempi B,1/20 sec – 1/500 sec.
Sulla parte frontale della calotta è riportata incisione con logo OLYMPUS TOKYO.
Mentre su calotta superiore c’è l’incisione “Olympus Standard” scritta in corsivo.
Sono stati prodotti soltanto 10 pezzi (dalla matricola 101 alla 110).
L’ottica Standard è di tipo “rientrante” con “fermo all’infinito”, mentre la ghiera dei diaframma è sulla parte frontale (e vanno da f/3.3 a f/22 ).
Molto probabilmente lo schema ottico era un Tessar (tipo 4 lenti in 3 gruppi), ma non ho nessuna documentazione a riguardo.
Nel 1937 la concorrenza sul mercato era forte, in Germania venne presentata la Zeiss Contax II e Leitz già produceva la Leica II, Leica Standard, Leica III, Leica Reporter, Leica IIIa, cioè era un momento di piena evoluzione e successo delle macchine fotografiche che utilizzavano la pellicola 135mm
Ma perché Olympus ha scelto questo formato 4x5cm ?
Ho le mie opinione, ma le lascio alla vostra immaginazione per ora.
Buona giornata cari amici.
Lascia un commento