La Pentax K1000 è una fotocamera reflex ad ottiche intercambiabili prodotta dalla Asahi Optical Co., Ltd. dal 1976 al 1997
La straordinaria longevità della K1000 la rende una fotocamera storicamente significativa.
La semplicità economica della K1000, completamente meccabnica e senza alcun tipo di automatismo, era una grande virtù e gli valse una popolarità senza pari affermandosi per la sua robustezza.
La Pentax K1000 è stata prodotta in oltre tre milioni di unità.
La K1000 era il modello più semplice delle reflex 35mm serie Pentax K di Asahi Optical.
Gli altri modelli erano la Pentax K2, KM e KX.
Tutti hanno lo stesso design di base del corpo machina, ma con funzionalità, elettronica e controlli diversi.
La K1000 era sostanzialmente una KM con autoscatto e anteprima della profondità di campo.
L’otturatore realizzato in tessuto di seta gommato è a corsa orizzontale e lavora su una gamma di velocità che vanno da 1/1000 di secondo a 1 secondo.
Inoltre è presente la posa B e il tempo di sincronizzazione X flash è impostato a 1/60 di secondo.
Essendo completamente meccanica (molle, ingranaggi, leve) la Pentax K1000 funziona anche senza batterie dal momento che l’unica batteria necessaria (SR44) è utile solo alla alimentazione dell’esposimetro TTL al solfuro di cadmio (CdS) incorporato e che effettua una misurazione della luce in media a prevalenza centrrale..
Non avendo un interruttore On/Off l’unico modo per “spegnere” l’esposimetro e salvaguardare la durata della batteria è quello di riporre il copriobiettivo all’ottica.
La Pentax K1000 utilizza un attacco per gli obiettivi di tipo a baionetta Pentax K
Alla K1000 susseguì la K1000SE che introduceva un mirino a microprismi con immagine spezzata al centro.
La Pentax (da PENTAprism refleX) è una delle più antiche e prestigiose aziende nel mercato della fotografia e dell’ottica.
La casa fu fondata nel 1919 da Kumao Kajiwara a Tokyo.
Oggi appartiene alla Ricoh, che l’ha acquisita nel 2011 dalla Hoya Corporation.
Oltre alle fotocamere, produce binocoli, lenti e diversi strumenti ottici.
Lascia un commento