Il sistema Olympus OM (O=Olympus, M=Maitani) è una linea di fotocamere reflex a obiettivo intercambiabile da 35 mm, prodotto da Olympus tra il 1972 e il 2002 (alcuni accessori sono stati venduti fino all’inizio del 2003).
Il sistema fu introdotto da Olympus nel 1972, oltre un decennio dopo che Nikon, Canon e altri produttori avevano in commercio le proprie gamme SLR.
La gamma è stata progettata da Yoshihisa Maitani, capo designer di Olympus.
La prerogativa del sistema era nel corpo macchina estremamente compatto, leggero e maneggevole
Per questo motivo, il sistema OM trovò riscontrò fin da subito un grandissimo successo nel pubblico femminile, che ne apprezzava le ridotte dimensioni.
In realtà, il primo modello fu chiamato semplicemente M-1, così come il sistema che era semplicemente denominato Olympus M
Ma dopo le pressioni di Leica (che aveva già un modello denominato M1), tutto il sistema fu ribattezzato OM e così anche il primo modello del sistema prese il nome di OM-1 (era il 1973)
La Olympus OM-1 era dotata di un otturatore meccanico a tendine in seta gommata a scorrimento orizzontale con tempi di posa da 1sec a 1/1000sec. più posa B, includeva un esposimetro a solfuro di cadmio TTL a piena apertura, la sensibilità andava da 25 a 1600 ASA/ISO (da 2 a 17 EV) e un innesto a baionetta di diametro relativamente grande in confronto alla concorrenza.
Alla fine degli anni ’70 alla OM-1 fu affiancata la Olympus OM-2 (1975) semiautomatica e la OM-10 più orientata ad un pubblico amatoriale.
Alle prime due seguirono la OM-3 evoluzione della OM-1 (il tempo di posa arriva a 1/2000), la OM-4 evoluzione della OM-2, entrambe “professionali” (ed entrambe presentate nel 1983) e le OM-20, OM-30 e OM-40 a livello amatoriale.
La serie OM è stata negli anni accompagnata da una lunga serie di obiettivi a marchio Zuiko che spaziarono dal 8mm f/2.8 Fisheye fino al 1000mm f/11 attraverso una interminabile serie di ottiche fisse e a lunghezza variabile e da una generosissima serie di accessori.
Curiosità
La OM-1 MD (Motor Drive) poteva essere motorizzata nell’avanzamento e riavvolgimento della pellicola attraverso una impugnatura aggiuntiva.
La OM-4 accetta tutti gli obiettivi e gli accessori della Olympus OM-1, compresi gli schermi intercambiabili di messa a fuoco ed i motori elettrici di avanzamento del film.
Le serie N erano dotate della slitta portaflash Accessory Shoe 4
La OM-10 QD (Quartz Date) era dotata di un dorso che imprimeva sulla pellicola data e ora dello scatto.
Le serie T erano realizzate con il corpo macchina in titanio.
Le fotocamere del sistema OM
Olympus M-1 (1972)
Olympus OM-1 (1973)
Olympus OM-1 MD (1974)
Olympus OM-2 (1974)
Olympus OM-10 (1979)
Olympus OM-1N (1979)
Olympus OM-2N (1979)
Olympus OM-20 (1983)
Olympus OM-30 (1983)
Olympus OM-3 (1983)
Olympus OM-2 Spot Program (1984)
Olympus OM-4 (1984)
Olympus OM-4
Olympus OM-10QD (Quartz Date) (1984)
Olympus OM-40 (1985)
Olympus OM-707 (1986)
Olympus OM-4Ti Champagne (1987)
Olympus OM-101 (US OM-88) (1988)
Olympus OM-4Ti Black (1990)
Olympus OM-3Ti (1995)
Olympus OM-2000 (1997)
Lascia un commento