Nel 1984, lo stesso anno in cui venne presentata la OM-4, nasce lo straordinario medio tele super luminoso Olympus 100mm f/2 Zuiko Auto-T con lo schema a 7 lenti in 5 gruppi.
Per le lenti del primo gruppo anteriore viene utilizzato in abbondanza il vetro speciale con trattamenti ED (a bassa dispersione), inoltre viene utilizzato un vetro con dispersione anomala che lo rende “Apocalittico”.
La complicata meccanica del “sistema flottante” garantisce anche una correzione straordinaria a distanze ravvicinate. Forse alcuni si saranno accorti, che scrissi quasi la stessa cosa a riguardo del 90mm f/2 Macro Zuiko. In effetti il 90mm f/2 Macro Zuiko nasce proprio dal progetto di questo 100mm f/2 Zuiko .
Quindi nacque prima il 100mm f/2, poi il 85mm f/2 e infine il 90mm f/2 Macro.
L’Olympus Olympus 100mm f2 Zuiko Auto-T mette a fuoco da 70cm che per un medio tele di quell’epoca era una distanza notevole soprattutto con questa qualità.
L’ottica manifesta una straordinaria incisione sin da f/2 di apertura pur mantenendo una sua sfuocatura gradevole e naturale, con una ottima saturazione dei colori anche in caso di scarsa luce e soprattutto con quella sensazione di “areosita” e tridimensionalità che lo rende uno dei miglior medio tele super luminoso di sempre.
Il campo dei medio tele super luminoso è un campo piuttosto complicato di cui parlare perché ci sono degli obiettivi straordinari come il Carl Zeiss 100mm f/2 Planar, il Leica 90mm f/2 Summicron etc. etc.
Ma confrontandolo con questi obiettivi “giganti” non ha nulla da invidiare anzi l’Olympus 100mm f2 Zuiko Auto-T dimostra egregiamente le sue straordinarie qualità, quasi impeccabili.
Mi piacerebbe d’ora in avanti denominarlo Olympus 100mm f/2 Apo-Zuiko ED L Auto-T !
Lascia un commento