L’industria fotografica italiana nel Novecento
Al pari di altre nazioni europee, anche in Italia si è sviluppata nel novecento una articolata produzione di fotocamere e ottiche che solo in alcuni casi ha assunto una dimensione industriale con uno sviluppo e una visibilità internazionale.
Ciò che più colpisce della storia dei numerosi marchi fotografici italiani, è il grande estro e la portata innovativa di molte soluzioni adottate che tuttavia solo in alcuni casi poterono essere sfruttate con successo sul piano commerciale.
Nel corso dell’incontro verrà effettuata una panoramica sui principali e più conosciuti marchi quali Ferrania, Rectaflex, Durst, Galileo con un accenno ai nomi meno noti ma altrettanto interessanti.
Massimiliano Terzi | L’industria fotografica italiana nel Novecento
venerdì, 6 marzo 2020 | dalle 19:30 alle 21:30
New Old Camera | MILANO
Posti limitati | Ingresso Gratuito
Conoscere la storia degli apparecchi fotografici ammanta di fascino questi oggetti che spesso non sono più destinati ad un uso quotidiano. Dietro a ciascuno ci sono storie di uomini che li hanno ideati e costruiti e uomini che li hanno utilizzati come strumenti di lavoro tramandando attraverso le loro fotografie gli istanti della storia che hanno ripreso. Molte fotocamere possono e devono essere ancora utilizzate e collezionate perché il loro passato non venga perso e perché esse hanno contribuito, nelle mani dei loro utilizzatori, a regalarci una parte della storia che hanno vissuto. Anche il nostro quotidiano, che spetta a noi trasformare in storia.
Lascia un commento