Leica M6. Controlli essenziali.

Oggi Ryuichi ci illustra come prenderci cura delle nostre amate Leica M analogiche.

Partendo dal mirino per controllarne la trasparenza, il contrasto del telemetro e la correttezza delle cornici per poi passare all’otturatore (il cuore della nostra fotocamera) per controllarne i tempi e verificare il corretto scorrimento delle tendine.

Infine, come riporre correttamente la nostra Leica avendo cura di rimuovere la batteria (nelle M5, M6 e M7).

Facendo così, le nostre amate Leica saranno sempre adeguatamente “coccolate” e pronte a scattare!

 

 

 

 

 

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

8 Comments

    1. nocsensei Post author Reply

      Salve Gennaro. Ne abbiamo parlato in tre video distinti che trova sul ns canale YouTube nella Playlist Nikon. Grazie!!!

        1. nocsensei Post author Reply

          Non sono video espressamente dedicati ai controlli, ma nell’illustrare le camere ne parliamo abbondantemente. Saluti!

  1. Giuseppe Pagnoni Reply

    Grazie per queste informazioni molto utili. Una domanda: perché il mezzo avanzamento e la posizione “a pancia in su” prima di riporre la macchina?

    1. nocsensei Post author Reply

      Salve Giuseppe. Il mezzo avanzamento è utile a tenere in tensione le tendine. A pancia in su per preservare l’allineamento dei meccanismi del telemetro. Buona giornata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: