Oggi Ryuichi ci illustra come prenderci cura delle nostre amate Leica M analogiche.
Partendo dal mirino per controllarne la trasparenza, il contrasto del telemetro e la correttezza delle cornici per poi passare all’otturatore (il cuore della nostra fotocamera) per controllarne i tempi e verificare il corretto scorrimento delle tendine.
Infine, come riporre correttamente la nostra Leica avendo cura di rimuovere la batteria (nelle M5, M6 e M7).
Facendo così, le nostre amate Leica saranno sempre adeguatamente “coccolate” e pronte a scattare!
Buongiorno, e per le Nikon? Bravo Ryuichi.
Salve Gennaro. Ne abbiamo parlato in tre video distinti che trova sul ns canale YouTube nella Playlist Nikon. Grazie!!!
Ok, ottimo, andrò a guardare.
Non sono video espressamente dedicati ai controlli, ma nell’illustrare le camere ne parliamo abbondantemente. Saluti!
Grazie per queste informazioni molto utili. Una domanda: perché il mezzo avanzamento e la posizione “a pancia in su” prima di riporre la macchina?
Salve Giuseppe. Il mezzo avanzamento è utile a tenere in tensione le tendine. A pancia in su per preservare l’allineamento dei meccanismi del telemetro. Buona giornata.
ps. mantenere le tendine in tensione favorisce la loro micro-ventilazione che ne preserva il deperimento.
Grazie mille!