LEICA Leicaflex MK-1, MK-2 e prototipo Summicron 50/2

Oggi Ryuichi ci parla di Leicaflex.

Le Leicaflex sono state la prima seria di Reflex 35 millimetri prodotte da Leitz tra il 1964 e il 1976 in due modelli donominati dai collezionisti come Mark-1 e Mark-2 (oppure MK-1 e MK-2, oppure ancora mk-1 e mk-2).

La prima, più rara, si distingue per la finestrella contafotogrammi a semi-cerchio, non presenta l’interruttore per l’esposimetro, che invece nella seconda è attivabile con lo scostamento della leva di carica.

La seconda si distingue dalla prima per alcune cromature nella parte frontale e per la finestrella contafotogrammi di forma tonda.

La Leicaflex originale presentava un mirino che, pur offrendo un’immagine aerea molto luminosa, non era completamente a fuoco, offrendo solo una piccola zona di messa a fuoco al centro.

L’otturatore offriva il blocco dello specchio e le velocità di scatto (fino a 1/2000) erano visibili nel mirino.

Curiosità: dalla Leicaflex del 1964 alla Leica R9 del 2009 (anche con il dorso digitale che verrà), la baionetta di innesto delle ottiche è rimasta invariata (sono solo state aggiunte le camme di controllo che in alcuni casi sono impiantabili anche sulle ottiche che ne sono prive).

Le due ottiche Summicron 50mm montate sulle Leicaflex del filmato sono invece un pre-serie e un prototipo, riconoscibili dal numero di serie perticolare o proprio assente come nel caso del prototipo.

 

 

 

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!