Konica Hexar RF

La Konica Hexar RF è una fotocamera a telemetro da 35 mm introdotta sul mercato il 13 ottobre 1999 e dismessa (apparentemente senza preavviso ufficiale) poco prima della fine del 2003.

Ha un corpo macchina in alluminio pressofuso con la calotta e la piastra inferiore in titanio riverniciato nero e con una impugnatura gommata e leggermente rialzata.

La fotocamera utilizzava l’attacco a baionetta Konica KM, una copia dell’attacco Leica M, potendo così contare sulla compatibilità con tutta la vasta gamma di obiettivi intercambiabili progettati per le fotocamere Leica e compatibili.

Grazie anche al telemetro/mirino modellato su quello tipico delle Leica, con le fotocamere di Wetzlar la Hexar RF condivide anche buona parte del design (per forma e dimensioni) e anche alcuni aspetti del funzionamento.

 

 

Le cornici di inquadratura visualizzate nel mirino vengono attivate a seconda dell’obiettivo (o dell’adattatore dell’obiettivo) montato sulla fotocamera e sono abbinate secondo questo schema: 50 mm e 75 mm; 28 mm e 90 mm; 35 mm e 135 mm (gli stessi utilizzati successivamente da Leica per i mirini delle fotocamere Leica M4-P e modelli successivi).

L’ingrandimento del mirino di .60x consente di vedere facilmente tutte le cornici, anche la cornice da 28 mm (la più grande) e anche a chi indossa occhiali, consentendo anche la visualizzazione di una generosa quantità di spazio “esterno all’inquadratura” visibile all’interno del mirino per altre lunghezze focali, il che può aiutare la composizione fotografica.

 

 

Corpo macchina fotografica

I comandi principali, tra cui il pulsante di scatto, l’interruttore di accensione/spegnimento, il selettore degli ASA e della compensazione dell’esposizione e il selettore della velocità dell’otturatore si trovano sul lato destro della calotta superiore, mentre sul lato sinistro trova spazio un piccolo schermo LCD per il conteggio dei fotogrammi.

 

 

Il pulsante di rilascio dell’obiettivo e la leva di anteprima della cornice sono situati nella parte anteriore della fotocamera.

La piastra inferiore ha il coperchio per le batterie e una presa filettata per il treppiede.

La sensibilità del film può essere impostata manualmente oppure rilevata tramite la codifica DX standard.

 

 

Otturatore

La Konica Hexar RF ha un otturatore metallico a corsa verticale con controllo elettronico digitale della velocità. Non è previsto l’utilizzo dell’otturatore non gestito elettronicamente: per il funzionamento dell’otturatore sono sempre necessarie le batterie cariche.

Le velocità dell’otturatore va da 16 secondi e 1/4000 di secondo ed è supportata la modalità di misurazione dell’esposizione automatica a priorità dei diaframma, oltre alla posa B.

Le modalità di scatto (e l’avanzamento della pellicola) sono controllate da un interruttore a 4 posizioni che circonda il pulsante di scatto dell’otturatore montato in alto. Le posizioni sono:

  • Fotocamera spenta (il contafotogrammi LCD rimane acceso quando sono presenti le batterie, indicando che le batterie sono cariche).
  • Scatto singolo.
  • Scatto continuo (circa 2,5 fotogrammi al secondo).
  • Autoscatto (con un ritardo di 10 secondi).

Misurazione dell’esposizione

La misurazione dell’esposizione è attraverso l’obiettivo (TTL) con una compensazione dell’esposizione +/- 2 EV

 

Flash elettronico

La Konica Hexar RF ha sulla calotta superiore una slitta compatibile ISO 518 con sincronizzazione flash X per l’utilizzo di lampeggiatori flash. La velocità di sincronizzazione del flash è 1/125 di secondo.
Il flash predefinito è il Konica HX-18W.

Lenti Konica M-Hexanon

Complessivamente, la gamma degli obiettivi con baionetta “Konica KM-mount” comprende:

  • M-Hexanon 28mm f/2.8 (1999)
  • M-Hexanon 35mm f/2 (1999)
  • M-Hexanon 50mm f/1.2 (2001)
  • M-Hexanon 50mm f/2 (1999)
  • M-Hexanon 90mm f/2.8 (1999)
  • M-Hexanon Dual 21-35mm f/3.4-4 (2002)

Gli obiettivi Konica Hexanon sono considerati dotati di qualità ottiche e costruttive di alto livello e non dissimili da quelli prodotti dalla Leica o dalla Carl Zeiss. La produzione di obiettivi cessò nello stesso periodo in cui terminò la produzione della Hexar RF (2003).

Konica produsse obiettivi per l’attacco Leica anche negli anni ’50 e produsse una serie di cosiddetti obiettivi “attacco L”, in quantità limitate, per lo stesso innesto tra la fine degli anni ’90 e il 2001.

  • 50mm f/3.5 Hexar pieghevole (1950)
  • 50mm f/1.9 Hexanon (1950)
  • 60mm f/1,2 Hexanon (1950)
  • 35mm f/2 L Hexanon (1996)
  • 35mm f/2 L UC-Hexanon (2001)
  • 50mm f/2.4 L Hexanon pieghevole (1997)
  • 60mm f/1.2 L Hexanon (1999)

Edizione Limitata 2001 e Hexar 72

Nel 2001 Konica produsse una versione di Hexar RF Limited cromata, fornita in una confezione che includeva un nuovo obiettivo M-Hexanon 50 mm f1.2 e il flash HX-18.

L’obiettivo è stato prodotto solo per questo set, quindi non sono disponibili esemplari se non in combinazione con il kit in edizione limitata o nelle poche occasioni in cui i componenti del kit sono stati separati.

In alcune fasi della produzione Konica realizzò una cinquantina di unità Hexar RF con il trascinamento pellicola a mezzo frame chiamata Hexar 72.

Konica, Minolta e Sony

La produzione della videocamera Konica Hexar RF è stata interrotta, senza annuncio ufficiale, poco prima della fine del 2003.

Nel 2003 Konica e Minolta (che avevano precedentemente prodotto le fotocamere Leitz/Minolta CL e Minolta CLE M-mount) si fusero per formare Konica-Minolta

Il 19 gennaio 2006 Konica Minolta annunciò il proprio ritiro dal mercato fotografico e dalla produzione di fotocamere e pellicole fotografiche e la cessione della produzione di fotocamere SLR alla Sony.

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!