Konica C35AF La prima Autofocus al mondo

Nel 1975 Konica mette in commercio la C35EF, compatta con flash incorporato, due anni dopo (nel 1977) ecco la Konica C35AF la prima fotocamera autofocus al mondo.

L’apparecchio era equipaggiato con il sistema autofocus Visitronic creato e prodotto da Honeywell per il formato 35mm.

L’obiettivo era un Konica Hexanon 38mm f/2.8, con schema a 4 lenti in 3 gruppi

Era equipaggiata anche da un sistema di esposizione automatica che impostava la velocità dell’otturatore.

Il Flash incorporato si sollevava quando azionato aumentando così possibilità di ridurre l’effetto “occhi rossi” nei ritratti.

Specifiche tecniche:

  • Lente: Hexanon 38mm f/2.8, 4 elementi in 3 gruppi
  • Tempi: 1/60s, 1/125s e 1/250s
  • Esposizione: Interamente automatica – 25 – 400ASA
  • Esposimetro: CdS
  • Sensibilità: EV 9 – EV 17 con pèellicola 100ASA
  • Mirino: Ingrandimento 0.41x
  • Indicazioni nel mirino: Spia di sottoesposizione, Cornici per la correzione della parallasse, Riquadro della messa a fuoco.
  • Flash: GN14 – Esposizione determinata con la messa a fuoco automatica
  • Dimensioni: 132×76×54mm
  • Peso: 375 grammi
  • Caratteristica: Il copriobiettivo oscura il mirino per evitare di scattare con il copriobiettivo.

Konica, la più anziana tra le aziende fotografiche.

Nel 1873 Sugiura Rokusaburō, figlio di Sugiura Rokuemon V, subentra al padre nella gestione di una farmacia a Kojimaki, località vicina a Tokyo, e inizia a vendere anche articoli fotografici importati dall’Europa.

Successivamente l’attività si trasferisce a Nihonbashi, presso Tokyo, con il nome “Honten Konishi Rokuemon“, trasformato poi in “Konishi Honten“.

Nel 1880 inizia la vendita di fotocamere realizzate da artigiani locali. Nel 1903 inizia la produzione diretta di fotocamere, con il modello Cherry, realizzata in legno. Nello stesso anno appare anche la Sakura, carta per stampe fotografiche.

Nel 1921 la “Konishi Honten” diviene “G.H. Konishiroku Honten“, nel 1936 cambia ancora nome e diventa “Konishiroku Honten Company”, mentre entrano in produzione pellicole con il marchio Sakura e apparecchi per la cinematografia. Viene anche progettata la Rubikon, fotocamera per il formato 35 mm, ma gli eventi legati alla seconda guerra mondiale fanno accantonare il progetto. Nel 1943 la ragione sociale diventa “Konishiroku Shashin Kōgyō K.K.” e la sede si sposta a Yodobashi, sempre nei pressi di Tokyo.

Al termine della Seconda Guerra Mondiale, nonostante le evidenti difficoltà legate alle sorti del Giappone e alle distruzioni belliche subite, la Konishiroku Shashin Kōgyō K.K. riprende celermente la produzione e nel 1947 presenta la sua prima 35 mm a telemetro basata sul progetto Rubikon.

La fotocamera viene chiamata Konica, cioè Konishiroku Camera, nome che nel tempo finirà per identificare la stessa azienda produttrice, così come era successo in altri casi (Leica, Rolleiflex, Exakta).

Nel dicembre 1965 presenta la Konica Auto–Reflex, la prima SLR 35 mm dotata di esposizione automatica.
Il 5 agosto 2003 avviene la fusione con Minolta per formare Konica Minolta. Nel marzo 2006 la nuova compagnia ha chiuso il settore fotografico, che produceva fotocamere, pellicole a colori, carta fotografica a colori, minilab digitali e prodotti chimici per uso fotografico. La divisione relativa alle fotocamere SLR digitali è stata ceduta a Sony.

Anche la Konica C35AF non si è salvata dalla “onnipresente” copia Biuelorussa realizzata a Minsk dalla Belomo con il nome di Elikon 35M

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!