Oggi Luca Castiglioni ci parla dell’attacco a vite per ottiche M42 e del suo sviluppo tecnico fino alla sua massima evoluzione.
L’innesto M42 fu creato dalla Zeiss nel 1938 perché prendesse il posto di un preesistente sistema anch’esso a vite (M39).
Venne utilizzato un po’ da tutti i produttori a partire da Contax e Pentacon per prime, per poi essere adottato da Pentax, Yashica, Ricoh, Fujica, Cosina, Chinon, Olympus, Mamiya e Zenit.
Nel 2003 Voigtländer lanciò sul mercato la Bessaflex TM, ultima fotocamera ad utilizzare l’innesto M42, che vide il termine della sua produzione nel 2007.
Ottiche ancora godibilissime grazie agli anelli adattatori per mirrorless e che possono offrire tutt’ora tonalità cromatiche e bokeh decisamente d’altri tempi, carichi di fascino e disponibli a prezzi decisamente accessibili a tutti.
Lascia un commento