Goerz Minicord con Ryuichi Watanabe

Oggi Ryuichi ci presenta la Goerz Minicord una splendida micro-camera reflex biottica che utilizzava pellicole da 16 mm impressionando fotogrammi quadrati 1:1 delle dimensioni di 10×10 mm.

Prodotta dalla C.P. Goerz in Austria a partire dal 1951 la serie Minicord fa parte di quelle spettacolari micro-camere di alta qualità come Minox e Gami 16.

L’obiettivo di ripresa è un Helgor 25mm f/2 a sei elementi, che mette a fuoco da 30cm all’infinito, mentre l’otturatore, posto sul piano focale e interamente in metallo, ha velocità che vanno da 1/10 a 1/400 dis econdo più posa B.

La particolarità della Goerz Minicord è la possibilità di essere utilizzata con la sola mano (la destra) tramite una piccola leva posta sul fondello e che se estesa funge da impugnatura.

La presenza della leva di carica e del pulsanrte di scatto azionabili entrambi con l’indice della mano destra ne permette l’uso come fosse una rivoltella.

Una fantastica micro-camera penalizzata oggi solo dalla definitiva dismissione delle pellicole con cui utilizzarla, ma ancora ricchissima di fascino.

 

 

 

 

 

 

 

 

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

One Comment

  1. Claudio Tinelli Reply

    Ryuichi, però della minicord hai dimenticato l’ingranditore per stampare le fotografie che è un accessorio fantastico che usa il corpo macchina e quindi l’obbiettivo di ripresa come obbiettivo di stampa. Forse è per questo che usarono un otturatore a baionetta che permetteva di tenere sempre aperto per la proiezione del negativo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: