24 dicembre 1968. La fotografia che cambiò il mondo

Era il 24 dicembre 1968 quando William Anders voltandosi a scrutare l’orizzonte fuori dal suo oblò scattò quella che passò alla storia come “la fotografia che cambiò il mondo” (Galen Rowell, fotogfrafo di Nature)

Earthrise è il nome con cui è conosciuto lo scatto AS8-14-2383HR appartenente al Magazzino B, ovvero la fotografia scattata cinquant’anni fa da William Anders membro insieme a Frank Borman e James Lovell dall’equipaggio dell’Apollo 8

La fotografia mostra la Terra da una prospettiva del tutto nuova e che modificherà definitivamente la percezione dell’intera umanità di fronte alla consapevolezza della propria appartenenza ad un unica terra, ad un unico Mondo.

La foto rappresenta la Terra, parzialmente in ombra, con in primo piano la superficie lunare, ricordando quello che può essere osservato dal nostro pianeta quando sorge il sole (da qui il nomignolo Earthrise – il sorgere della Terra).
La fotografia fu scattata dall’orbita lunare, in quanto la missione non atterrò sul satellite, ma ne sorvolò solamente l’orbita, il 24 dicembre 1968 alle 16:00 UTC, con una Hasselblad 500 EL (dotata di un ottica Zeiss Sonnar 250mm) e altamente modificata con un motore elettrico.

La foto è ritenuta una delle fotografie più influenti mai scattate, tanto da essere inclusa nel 2003 dalla rivista Life nella lista delle “100 fotografie che hanno cambiato il mondo”.

Qui potrete vedere la sequenza completa dello scatto.

L’equipaggio dell’Apollo 8: da sinistra, William Anders, James Lovell e Frank Borman.

NOC SENSEI è un modo nuovo di vedere, vivere e condividere la passione per la fotografia. Risveglia i sensi, allarga la mente e gli orizzonti. Non segue i numeri, ma ricerca sensazioni e colori. NOC SENSEI è un progetto di New Old Camera srl

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Alert: Contenuto protetto!