Claudio Trezzani

L’acqua e l’attesa

Com’è l’acqua “al naturale”? Non basta dire che non è gasata. E non possiamo nemmeno azzardarci a scomodare il termine “reale”,… __ATA.cmd.push(function() { __ATA.initDynamicSlot({ id: 'atatags-1531692931-651102efd65f9', location: 120, formFactor: '001', label: { text: 'Annunci', }, creative: { reportAd: { text: 'Segnala questo annuncio', }, privacySettings: { text: 'Impostazioni privacy', } } }); });

14.6k

L’Entità Polivalente

Escher. La mano che si disegna, quelle robe lì. No, qui non si disegna, la mano. Semplicemente, disegna. Così nella fotografia a…

03.2k

Il bagaglio di conoscenza applicata

Il bagaglio di conoscenza applicata. Ammetto che qui l’inglese vince 2:5. Vince totalizzando un punteggio inferiore, che stupidaggine! Eppure è così. Invece di…

03.3k

Simmetria ed ancoraggio

Città di Bardolino, lago di Garda. Il luogo gode di simmetria speculare quanto ad eventi (quando vi si svolgeva il…

03.1k

Percezione e significato

Cos’è un pittogramma? Il dizionario ce lo descrive come un disegno che contiene un messaggio senza far ricorso alla lingua…

03.1k

Senza scampo

Sì, non c’è scampo. Non è la maledizione di Montezuma, ma comunque la vediamo applicata a luoghi terrazzati non dissimilmente…

03.1k

A quali condizioni

Sono solito ribadirlo: mettersi davanti ad opere d’arte e pigiare il pulsante di scatto non aggiunge niente, dopo aver…

03.2k

Fissazione e Prosecuzione

Non proprio una caverna platoniana. Semmai, una caverna platoniana sui generis. Perché nell’immagine di Platone la funzione è di ingannare. Qui invece,…

03.2k

Categorie ed accostamenti

Categorie. Aristotele corregge Parmenide, Kant completa Aristotele, e così via. Elenchi diversi, differenti modi d’intendere. Si tratta di attribuire un predicato ad…

03.3k

Verticalità conquistata in percezione

Zenitalità dronuale. Ritorno sul tema della sua specificità: condivide questa prospettiva con aeroplani ed elicotteri, ma può abbassarsi ben più…

03.1k

Le convergenze divaricate

Ricordate la paradossale definizione di “convergenze parallele”? Fu coniata in politica decenni or sono, ad illustrare una situazione di coalizioni…

03.1k

Non solo usanza

Mai vista una sontuosa dimora d’oltreoceano? In filmati, io, molte volte. Accostiamoci ora alla vetrata panoramica, se c’è. Facciamo giusto un passo…

03k

Il drone e Nazca

Sud del Perù. Altipiano di Nazca. Portentose figure s’ergono – giacciono, se siete creature terrestri – in mezzo al deserto. Noi lo…

13.1k

Oltre la retorica

“Arma la prora e salpa verso il mondo”. La frase è di Gabriele D’Annunzio e Alberto Del Monte, autore dell’autorevole…

07k

In Fotografia: Storia, Pittura, Letteratura

Avete presente quell’opera di Magritte in cui si vedono fioche e seducenti luci promanate da finestre in scenario notturno? Sì,…

03k

La sofferenza, e la gioia

l drone nutre sue predilezioni. Ricerca equilibri in tensioni. Volando, si è soffermato qui. Sì, sull’edificio visibile nella fotografia a corredo di…

03.4k

Velature & Non

Dipinti ad olio. Quattrocento fiammingo. Successiva propagazione in Italia. Sto parlando delle velature. Tecnica pittorica, consiste tanto nel riprodurre tessili etereicità quanto soprattutto…

03.2k

L’errore voluto

Evitare il mosso. Evitare dominanti. Fornire una rappresentazione fedele al reale. Non stravolgere l’immagine in ambito postproduzionale. Qui – nella fotografia a corredo…

03.6k

Benedetta Parzialità

Sì, Benedetta Parzialità. O delle opportunità insite nel non sapere tutto. Avevamo già accennato in questo spazio a ciò che in…

03.5k

La Relatività

No, non sto per introdurre Galilei od Einstein. Non appiccicherò al termine l’aggettivo Ristretta o Generale. Non parlerò di invarianza o…

04.3k

L’aggancio logico. (Seconda parte)

Nella puntata precedente eravamo nella giungla. La vegetazione era fitta, difficile districarsi. Troppe relazioni reciproche si erano instaurate, il raggiungimento…

03k

L’aggancio logico (Prima parte)

A cosa ancorarsi? Non c’è bisogno di condurre un natante per trovarsi nella necessità di cimentarsi con questo dilemma. Misurarsi, è…

03.2k

L’interconnessione

Psichedelico. L’etimologia greca ci porta a tradurre: “che mostra l’anima”. Tuttavia, a chi abita il globo terracqueo da almeno mezzo secolo…

03.1k

In fotografia, sociologia

Un adagiato Nettuno in attesa che Apollo l’accarezzi. Sì, il mare all’alba. A levante della costa adriatica la terraferma è remota,…

03.3k

La conoscenza

Il vostro drone sta sostando in hovering, come dicono gli anglofoni. Significa che è fermo per aria. È naturale questo atteggiamento? Nossignori,…

03.3k

Non solo occhio

Dapprima una avvertenza legale. Ciascuno di Voi venticinque – manzonianamente – lettori di queste righe prima di procedere oltre dovrà…

03.2k

Il carattere e il tempo

In questo articolo tratterò della necessità di conoscere il Quartetto Cetra, Riccardo Cocciante, la bella Gigogin, e di andare…

03.9k

Rigore e Luce

Annie Josephine Giraut è una illuminata selezionatrice di visuali prelibatezze. Fotografie, dipinti, sculture, installazioni, sa sempre cogliere divine vibrazioni. Ha rinvenuto…

23.5k

L’ora di geometria

Condizioni ideali. Non per il vento, esso spirava con preoccupante decisione. Ma il sole non era ancora sorto, e ciò massimamente…

03.1k

L’intrico del tempo

Prima fotografia a corredo di questo brano: a Bologna un aereo sorvola muri che, in costruzione, mai sospettarono tale…

03.2k
error: Alert: Contenuto protetto!